Dal gennaio 2020, Regione Lombardia e Fondazione Eucentre collaborano per la realizzazione di attività di interesse pubblico e comune ai due enti, sviluppate in sinergia attraverso azioni condivise. In particolare, per il mondo della scuola, l’impegno di entrambi gli Enti, è mirato alla diffusione della cultura di protezione civile a partire dai Centri di Promozione della Protezione Civile (CPPC).
In particolare la proposta progettuale, prevede visite presso la Fondazione Eucentre inerenti il rischio sismico. Le visite, della durata di circa 2 ore, sono rivolte agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.
Il percorso proposto è diversificato in base all’età dei partecipanti. Nel caso delle scuole primarie il percorso si struttura attraverso una breve introduzione relativa al fenomeno terremoto e al rischio sismico con un focus sulle buone pratiche di protezione civile e continua con il coinvolgimento degli studenti in un gioco interattivo in cui gli studenti hanno la possibilità di mettere in pratica quanto appreso. La visita si conclude con la presentazione di una simulazione sismica attraverso l’utilizzo del Compact Simulator System. Grazie al simulatore i partecipanti possono vedere l’effetto della risonanza in una struttura e comprendere la differenza di comportamento tra una struttura sismicamente isolata e una non sismicamente isolata.
Nel caso delle scuole secondarie di primo e secondo grado la visita si compone di una presentazione iniziale inerente alla struttura della terra; il fenomeno terremoto prendendo in considerazione le caratteristiche principali e le scale di misura; proseguendo poi con il concetto di rischio sismico e l’impatto che il terremoto ha sulle costruzioni. Segue un excursus storico dei principali terremoti italiani e infine vengono mostrate quelle che sono le buone pratiche di protezione civile in ambito rischio sismico. La seconda parte della visita si incentra sulle attività dei centri di ricerca in ingegneria sismica e in particolare sulle attività svolte dalla Fondazione Eucentre. La seconda parte si conclude con una visita ai laboratori della Fondazione. La visita si conclude con la presentazione di una simulazione sismica attraverso l’utilizzo del Compact Simulator System. Grazie al simulatore i partecipanti hanno la possibilità di comprendere l’effetto della risonanza in una struttura e vedere la differenza di comportamento tra una struttura sismicamente isolata e una non sismicamente isolata.
Al fine di mettere a disposizione delle scuole del materiale che possono consultare autonomamente nel 2020 si è deciso di realizzare una serie di videolezioni in cui vengono trattate diverse le tematiche correlate al rischio sismico. Il percorso proposto prevede, oltre alle video lezioni, anche due questionari anonimi posti all’inizio e alla fine del percorso, questi questionari servono per capire il livello di conoscenza degli studenti prima e dopo la fruizione del corso, così da valutare l’efficacia dello strumento proposto.
All’interno di ogni pagina sono stati messi a disposizione i collegamenti alle video lezioni e i file in formato pdf delle presentazioni che possono essere scaricati.
- Lezione per scuole Primarie;
- Lezione per scuole secondarie di Primo grado;
- Lezione per scuole secondarie di Secondo grado.
Se sei una scuola e vuoi visitare la Fondazione Eucentre con le tue classi contattaci a eventi@eucentre.it