+39 0382 5169811
info@eucentre.it
Facebook
LinkedIn
YouTube
Instagram
Eucentre Foundation | Fondazione Eucentre | Dove siamo & Contatti | Progetto MATILDA | Project NAM | NAM Project | Le Persone | MATILDA Project | People
  • CHI SIAMO
    • I FONDATORI
    • LE PERSONE
    • MAPPA INTERATTIVA DELLA FONDAZIONE EUCENTRE
    • THE NIGEL PRIESTLEY INTERNATIONAL PRIZE
    • LAVORA CON NOI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • CERTIFICAZIONI ED ACCREDITAMENTI
    • DOVE SIAMO & CONTATTI
    • SOSTIENI EUCENTRE
    • ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • EUCENTRE PER
    • LA RICERCA
    • LE IMPRESE
    • LE ISTITUZIONI E I GOVERNI
    • I PROFESSIONISTI
    • I CITTADINI
    • GLI STAKEHOLDER E I PARTNER
  • DIPARTIMENTI
    • SCENARI DI RISCHIO
    • SUPPORTO ALL’EMERGENZA
    • FORMAZIONE
    • TECNICHE SPERIMENTALI
    • COSTRUZIONI E INFRASTRUTTURE
    • PRODOTTI INDUSTRIALI
  • LABORATORI
    • SHAKELAB
    • MOBILAB
    • DATALAB
    • 6DLAB
  • PROGETTI
    • ATTIVI
      • BORIS2
      • EMERGE
      • ERIES
      • GEO-INQUIRE
      • MEDIATE
      • RAISE
      • TEAMAWARE
      • U-AINSPECT
    • CONCLUSI
      • BORIS
      • CRISIS
      • DRONES4SAFETY
      • ECOSTRESS
      • EPOS-IP
      • GREEN
      • ICARUS
      • INFRA-NAT
      • ISRA
      • LIQUEFACT
      • MATILDA
      • NAM
      • PEC
      • PRISMA
      • ROADMAP
      • ROADMAP2
      • SAMBA
      • SASPARM 2.0
      • SERA
      • SIMULATOR-ADS
      • STRIT
      • TURNKEY
    • MAPPA DEI PARTNERS
  • PRODOTTI & SERVIZI
    • TUTTI I PRODOTTI E SERVIZI
    • SOFTWARE E
      APPLICAZIONI TECNICHE
      • GIPE – Gestione
        Pratiche Edilizie
      • Modulo di Valutazione
        Post-Terremoto
    • PROVE DI LABORATORIO
    • PROCEDURA DI TEMPORANEA IMPORTAZIONE BENI DA TESTARE
    • CAR COLLEGE
    • BIBLIOTECA
    • EDITORIA/BOOKSTORE
      • PROGETTAZIONE SISMICA2
      • QUADERNI PS
    • CORSI DI FORMAZIONE
      • PER PROFESSIONISTI
      • PER SCUOLE
        • Lezioni sul Rischio Sismico
          • Lezione per scuole Primarie
          • Lezione per scuole secondarie di Primo grado
          • Lezione per scuole secondarie di Secondo grado
    • DIVULGAZIONE
      • MOSTRA TERREMOTI E STRUTTURE
    • CONSULENZE
  • COMUNICAZIONE
    • NEWS
    • BLOG
    • DICONO DI NOI
    • CORSI BREVI E WEBINAR
    • APPROFONDIMENTI
    • VIDEO GALLERY
  • Inglese

La Seconda Generazione dell’Eurocodice 8: La Presentazione a Pavia

14/05/2025Andrea Paoli

Il 5 giugno 2025 la città di Pavia ospiterà una giornata di studio interamente dedicata alla seconda generazione dell’Eurocodice 8, il principale riferimento normativo europeo per la progettazione strutturale in zona sismica. L’iniziativa si svolgerà presso il Collegio Nuovo ed è organizzata da Fondazione Eucentre e Consorzio ReLUIS.

Cos’è l’Eurocodice 8 e perché è fondamentale per la progettazione sismica

L’Eurocodice 8 (EN 1998) è parte del sistema degli Eurocodici strutturali europei (EN 1990–1999), un insieme di standard tecnici armonizzati per garantire sicurezza, affidabilità e sostenibilità nelle costruzioni. In particolare, l’EC8 si occupa della progettazione delle strutture in zona sismica, tenendo conto delle caratteristiche geologiche del territorio e dei livelli di pericolosità sismica.
L’adozione degli Eurocodici ha favorito negli anni l’unificazione delle pratiche progettuali in Europa, contribuendo alla modernizzazione delle norme tecniche nazionali e promuovendo la collaborazione transfrontaliera nel settore delle costruzioni.

La seconda generazione dell’Eurocodice 8 (EC8-2G): cosa cambia

La nuova versione dell’Eurocodice 8, indicata come EC8-2G, introduce numerosi aggiornamenti che riflettono i più recenti sviluppi nel campo dell’ingegneria sismica. Tra le principali novità rientrano:

  • la revisione delle modalità di calcolo della pericolosità sismica;
  • l’introduzione di spettri elastici di progetto aggiornati e di nuove considerazioni sugli effetti di sito;
  • l’applicazione di metodi avanzati per l’analisi strutturale e la valutazione delle classi di duttilità;
  • il trattamento esteso di materiali strutturali come calcestruzzo armato, acciaio, legno e muratura, comprese le strutture composte;
  • un focus sulla progettazione sismica di ponti, silos e serbatoi;
  • l’inserimento di criteri più dettagliati per la valutazione delle strutture esistenti e l’impiego di dispositivi antisismici come sistemi di isolamento e dissipazione.

Il nuovo testo si distingue anche per una maggiore attenzione all’applicazione pratica della norma, promuovendo una progettazione sismica più performante, resiliente e orientata alla durabilità delle costruzioni.

Un’occasione di formazione e aggiornamento per tecnici e progettisti

L’evento di Pavia sarà articolato in sessioni tecniche che vedranno la partecipazione di docenti e ricercatori provenienti da istituzioni di eccellenza come il Politecnico di Milano, Università degli Studi di Napoli Federico II, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Bergamo, Università dell’Aquila, Università di Genova e Università degli Studi di Pavia.
Durante la giornata verranno illustrati in dettaglio i contenuti tecnici del nuovo Eurocodice 8, con un’attenzione particolare agli aspetti applicativi e alle implicazioni per la pratica progettuale. Le sessioni offriranno un confronto diretto tra gli autori della norma e i professionisti del settore, con l’obiettivo di facilitare la transizione verso la nuova generazione di codici europei.

Eurocodici e National Annex: un quadro normativo armonizzato e flessibile

Uno degli elementi distintivi degli Eurocodici è la loro capacità di combinare uniformità europea e specificità nazionale. Ogni Paese membro dell’UE può integrare i codici con un National Annex, un documento che consente di adattare i parametri tecnici alle condizioni locali (ad esempio i livelli di sismicità o i carichi da vento). Questo approccio rende l’intero impianto normativo estremamente versatile, assicurando coerenza su scala europea ma anche efficacia a livello locale.

Riconoscimento Crediti Formativi Professionali da CNI

L’evento ha ricevuto l’accreditamento per il riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali da parte del Consiglio Nazionale degli Ingegneri in caso di partecipazione in presenza.

Streaming online e accesso libero ai contenuti dell’evento

Per garantire la massima diffusione dei contenuti formativi e scientifici, l’evento sarà trasmesso in diretta streaming sui canali YouTube di Eucentre e ReLUIS. L’accesso è libero e non è richiesta registrazione. Tutti gli interessati potranno seguire l’intero programma collegandosi ai seguenti link:

  • Canale YouTube di Eucentre
  • Canale YouTube di ReLUIS

Qui la locandina con il programma della giornata.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere alla segreteria organizzativa: info@eucentre.it

Verso una progettazione strutturale più sicura e innovativa

L’appuntamento del 5 giugno rappresenta un’occasione fondamentale per chiunque si occupi di progettazione sismica, ingegneria strutturale, normativa tecnica e prevenzione del rischio. La seconda generazione dell’Eurocodice 8 segna un passaggio cruciale nella costruzione di un’edilizia europea più sicura, moderna e coerente con le sfide ambientali e sociali del nostro tempo.
Attraverso questo evento, Fondazione Eucentre conferma il proprio impegno nella diffusione della cultura tecnica e scientifica, offrendo al mondo professionale un contributo concreto all’innovazione e all’aggiornamento normativo.

: eurocodice 8, ingegneria sismica

Copyright© 2018 | Tutti i diritti riservati | Eucentre declina ogni responsabilità per eventuali omissioni, errate indicazioni o modifiche alle informazioni sopraindicate
Fondazione Eucentre | Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica | Via A. Ferrata, 1 – Pavia (Italy) | P. IVA: 02009180189 | Telefono: +39 0382 5169811
Gender Equality Plan | Privacy Policy | Cookie | info@eucentre.it | protocollo@pec.eucentre.it

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
SettingsAccept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA