
In occasione della Notte dei Ricercatori, il 28 settembre 2018, presso il Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano è stato presentato “SEISMULATOR“: un simulatore di terremoti costituito dalla tavola vibrante trasportabile che, abbinata al MobileLAB di Eucentre, consente ai visitatori di vivere l’esperienza del terremoto e di comprendere come l’ingegneria sismica studi le tecnologie che consentono di realizzare edifici in grado di resistere alle azioni sismiche.
Una grandissima affluenza ha dimostrato il forte interesse che suscita la tematica: nelle 5 ore di apertura al pubblico, oltre 640 persone sono salite sulla tavola, su cui è stato simulato il terremoto di Taiwan del 1999 (leggi l’articolo su Repubblica del 21 settembre 1999).
SEISMULATOR è rimasto al Museo della Scienza anche sabato 29 e domenica 30 settembre 2018: altre 500 persone hanno “subito il terremoto”, comprendendo come gli eventi sismici siano destinati a ripetersi ma che ci si possa e debba difendere dai loro effetti, realizzando edifici meno vulnerabili.
Anche presso la sede di Eucentre, a Pavia, sabato 29 settembre più di 160 persone hanno avuto la possibilità di salire su un’apposita struttura realizzata nel 6DLAB, provare l’esperienza del terremoto e seguire le spiegazioni dei nostri tecnici.
SEISMULATOR si è quindi trasferito al Festival della Scienza di Genova dove, dal 25 ottobre al 4 novembre 2018, i visitatori hanno potuto provare gli effetti di una scossa a piano terreno, al quinto piano di un edificio “normale” ed al quinto piano di un edificio sismicamente isolato. Inoltre, grazie all’utilizzo di una piccola tavola dimostrativa, è stato mostrato il diverso comportamento di una struttura con e senza isolamento sismico ed è stato spiegato ai visitatori come dai terremoti ci si possa difendere realizzando edifici meno vulnerabili.
Guarda il video di una delle prove.
L’evento è stato reso possibile dalla collaborazione di Eucentre con:


Di seguito qualche immagine delle giornate di Milano.

Seismulator

Lo staff di Eucentre a supporto di Seismulator




Preparativi per la prova

Salendo sulla tavola


Pronti alla prova


In attesa… del terremoto

Una piccola visitatrice… troppo piccola per salire sulla tavola

Un visitatore speciale… il presidente di Eucentre, prof. Riccardo Pietrabissa
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.