Servizi tecnici di supporto all’emergenza

La capacità di rispondere con efficacia alle emergenze deriva da un solido sistema di prevenzione e preparazione, basato sulla conoscenza del rischio e sull’impiego di strumenti operativi avanzati.
L’attività di servizi tecnici di supporto alle emergenze si colloca nel contesto delle azioni di prevention and preparedness promosse in ambito nazionale e internazionale, ed è finalizzata al rafforzamento della resilienza e della consapevolezza delle comunità esposte a eventi calamitosi. Comprende sia lo sviluppo di strumenti e metodologie per la gestione del rischio e dell’emergenza, sia l’attivazione di servizi operativi per la risposta immediata a eventi di varia scala.

In particolare nell’ambito della prevenzione e preparazione, l’attività si concentra sullo studio di sistemi per la gestione del rischio e sullo sviluppo di strumenti tecnici per affrontare le emergenze. Tra questi strumenti rientrano tecnologie avanzate per il rilievo speditivo del danno, schede di danno, sistemi di supporto alle decisioni (decision support system) per la gestione emergenziale, tecniche automatiche di riconoscimento del danno tramite droni, sistemi di sensoristica avanzata ed early warning, metodi di valutazione speditiva, piattaforme cloud per il monitoraggio e studi sul rapporto tra rischio e cambiamento climatico.
Per quanto riguarda,  invece, la risposta all’emergenza, i servizi attivi comprendono la produzione di scenari di danno in tempo reale, l’ispezione tecnica di strutture e infrastrutture, le valutazioni di agibilità sia ordinarie che avanzate, lo svolgimento di prove sperimentali per la caratterizzazione strutturale e geotecnica, l’installazione di sistemi di monitoraggio strutturale e il supporto alla valutazione dei piani di emergenza.

Negli ultimi anni è stata implementata un’unità SAPR interna, qualificata come Operatore per Operazioni Specializzate Critiche (CRO, rif. ENAC ITENmPng5B). Questo sistema, che integra le attività ispettive sul campo con il supporto specialistico fornito in sede, si distingue per un’organizzazione articolata che comprende un sistema di gestione (Operatore CRO e relative procedure), personale qualificato tra cui piloti CRO, tecnici payload e figure di supporto tecnico con competenze in analisi dei dati, strutture in muratura, in cemento armato e precompresso, serbatoi, monitoraggio strutturale, prove in sito e supporto post-evento. Sono inoltre presenti un sistema per la gestione e manutenzione dei mezzi, droni commerciali (CRO, operazioni specializzate non critiche, inoffensivi, indoor), droni custom in fase di sperimentazione e un costante aggiornamento attraverso esercitazioni, evoluzioni normative e nuove applicazioni.

Nel quadro del coordinamento emergenziale, attualmente molti dei Centri di Competenza (CdC) del Dipartimento di Protezione Civile si avvalgono di UAS (droni) per raccogliere dati e prestare supporto tecnico alla gestione dell’emergenza.
In ottica di un coordinamento condiviso è stata istituita la Rete dei Centri di Competenza del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale per attività di ricerca applicata e servizi tecnici con l’utilizzo di UAS, di cui EUCENTRE è coordinatore.

Alcuni Progetti Attivi

Qui di seguito riportiamo alcuni dei progetti attualmente in essere relativi all’ambito di ricerca ai quali la Fondazione sta partecipando:

Alcuni Progetti Conclusi

Qui di seguito riportiamo alcuni dei progetti conclusi relativi all’ambito di ricerca ai quali la Fondazione sta partecipando:

Alcuni Prodotti Sviluppati

Qui di seguito riportiamo alcuni dei prodotti sviluppati e realizzati all’ambito di ricerca dalla Fondazione: