La tavola vibrante monoassiale permette di effettuare prove dinamiche su edifici o strutture di grandi dimensioni fino a 140 t, riproducendo eventi sismici reali registrati o generati. È caratterizzata da una piattaforma di 5.6 m x 7.0 m e da prestazioni in spostamento, velocità e accelerazione rispettivamente pari a ± 500 mm, 2000 mm/s e 6.0 g (senza provino) o 1.8 g (con provino da 60 t). Il sistema dipende da un impianto idraulico progettato per garantire elevate prestazioni, caratterizzato da una portata costante di 1360 l/min (fornita mediante 8 pompe) e una addizionale, in caso di necessità, apportata mediante 5 gruppi di accumulo.
La tavola ha una struttura cellulare in acciaio, con caratteristiche di elevata rigidezza e massa contenuta, compatibile con gli sforzi generati dalle prove strutturali. Scorre su guide a sostentamento idrostatico per assicurare il minimo attrito.
Shake-table 1D | 140 t
Scheda Tecnica
| Dimensioni della tavola | 5.6 m x 7.0 m |
| Spostamento massimo | ± 500 mm |
| Velocità massima | 2200 mm/s |
| Accelerazione massima (a tavola vuota) | 6.0 g |
| Accelerazione massima (con provino da 60 t) | 1.8 g |
| Massima portata olio | 11000 l/min |
| Forza di picco dinamica | 1720 kN |
| Forza statica massima | 2150 kN |
| Massa massima per provino | 140 t |
| Momento ribaltante massimo | 4000 kNm |
| Massa di reazione | 2350 t |
| Attrito quasi-statico | 350 N |
| Frequenza propria del sistema | 84 Hz |
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.







