Il 26 e 27 settembre 2025, Pavia sarà nuovamente tra le città protagoniste di SHARPER – La Notte Europea dei Ricercatori, progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie, volto a valorizzare il ruolo della ricerca scientifica nella società e a rafforzare il dialogo tra cittadini e comunità scientifica.
Anche quest’anno, la Fondazione Eucentre sarà presente con due iniziative che coniugano divulgazione e prevenzione sismica.
Venerdì 26 settembre, dalle ore 14:00 fino a mezzanotte, i ricercatori della Fondazione accoglieranno il pubblico presso lo stand Eucentre all’Università di Pavia, allestito nel Cortile dei Caduti (piano terra e primo piano). Sarà un’occasione per conoscere più da vicino attività, progetti e competenze della Fondazione in tema di ingegneria sismica e resilienza.
Sabato 27 settembre, dalle ore 9:00 alle 13:00, la sede di Eucentre (Via Adolfo Ferrata 1, Pavia) ospiterà il laboratorio interattivo “Terremoti in laboratorio: conoscere per prevenire”. L’iniziativa, rivolta a un pubblico di tutte le età, permetterà di scoprire le caratteristiche dei terremoti e i loro effetti sull’uomo e sugli edifici grazie a una simulazione realistica.
La partecipazione è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria (sia per adulti che per bambini accompagnati). Sono previsti tre turni di visita, con un massimo di 40 partecipanti per turno:
-
9:30 – 10:30
-
10:45 – 11:45
-
12:00 – 13:00
Prenotazioni al link: Iscriviti qui
Programma completo di Pavia: sharper-night.it/pavia
Con la sua presenza a SHARPER 2025, Fondazione Eucentre rinnova il proprio impegno nella diffusione della cultura della sicurezza e della prevenzione, ribadendo l’importanza della ricerca scientifica come patrimonio condiviso della società.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.
