Il 24 settembre, nove Centri di Competenza del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale si sono riuniti per dare avvio alle attività della Rete dei Centri di Competenza della Protezione Civile che utilizzano i droni per servizi tecnici integrati di protezione civile e ambientale.
Il gruppo nasce con l’obiettivo di raccogliere e mettere a sistema i servizi tecnici offerti nell’ambito del Servizio Nazionale di Protezione Civile dai Centri che hanno unità droni interne, in modo tale da standardizzare la definizione dei servizi e favorirne l’inquadramento all’interno del sistema di intervento.
Al gruppo hanno già aderito le seguenti strutture: ARPA Calabria, ARPA Lombardia, ARPA Valle d’Aosta, Centro per la Protezione Civile dell’Università degli Studi di Firenze, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Fondazione CIMA, Fondazione EUCENTRE, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.
Durante l’incontro sono state illustrate al Dipartimento le risorse dei componenti, in termini di attività, staff e mezzi, rivelando un potenziale che solo a livello strumentale conta più di 100 piloti e più di 100 velivoli, in gran parte abilitati alle operazioni specializzate critiche.
Tra i diversi obiettivi, il coordinamento si prefigge anche il compito di suggerire indicazioni operative adeguate alle operazioni ed agli interventi tecnici in emergenza, che possano essere utilizzati per la definizione del quadro normativo in materia.
Sinergia dei Centri di Competenza del Dipartimento della Protezione Civile per l’utilizzo dei droni per servizi integrati di protezione civile e ambientale

Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.