La pandemia ha sconvolto molti equilibri nel 2020, ma ha anche contribuito ad accelerare lo sviluppo delle Smart City e Communities. Causa lockdown è diventato essenziale l’accesso digitale ai servizi pubblici per i cittadini, una tendenza che diventerà permanente, spinta anche da due macro-trend: lo smart / near working e la riduzione del carbon footprint.
A fianco delle spinte tecnologie e sociali precedentemente citate, abbiamo altre due leve che aiuteranno la digitalizzazione dei servizi pubblici: l’arrivo dei fondi collegati al PNRR e lo sviluppo di nuovi modelli di pianificazione nel quale pubblico e privato, insieme ai cittadini, collaborano nella identificazione delle priorità.
La vita dei cittadini si sta trasformando a una velocità inaspettata ed è importante capire verso quali direzioni stanno guardando le Pubbliche Amministrazioni per lo sviluppo di città e dei territori sempre più intelligenti.
Di questo e di molto altro si parlerà nel corso dell’evento Smat City Now che si terrà in modalità digitale il 15 e 16 giugno. Giunto alla quinta edizione, Smart City Now è il luogo dove le aziende e le pubbliche amministrazioni locali si incontrano per discutere i temi dell’innovazione urbana e trovare le soluzioni più efficaci nel settore delle Smart Cities and Communities.
• La locandina dell’evento è disponibile Qui.
• Il link per la registrazione all’evento clicca Qui.
• Website dell’evento.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.
