- Compila la scheda sul modello 730 o Redditi (ex Unico);
- Firma nel riquadro indicato come “Finanziamento della Ricerca Scientifica e della Università”;
- Indica nel riquadro il codice fiscale della Fondazione EUCENTRE: 02009180189.
Aiutaci ad aiutarti!
Le fabbriche e gli ospedali, le autostrade e le scuole, ma anche i musei e le nostre case, la nostra storia e le infrastrutture, il patrimonio dei nostri figli devono essere protetti in un paese ad alto rischio sismico. Se aiuti Eucentre contribuisci ad aumentare la sicurezza delle persone e la salvaguardia del patrimonio del Paese, delle famiglie e delle imprese. È un investimento per il futuro che oggi costa poco e che può rendere tantissimo, non far finta di essere sano, aiutaci a proteggerti. Eucentre da oltre quindici anni contribuisce con la ricerca alla tua sicurezza, ti chiediamo solo di partecipare con il tuo 5 per mille. For your safety.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.





