Terremoti e disastri naturali sono da sempre una caratteristica del territorio Italiano, così come di molte altre regioni del pianeta.
L’impossibilità di prevedere con certezza un terremoto e la sua energia rende necessario attivare tutti i processi orientati a limitarne i danni provocati alle costruzioni, alle persone, ai valori del territorio.
A Pavia nel 2001 nasce la Rose School per la formazione superiore sulla mitigazione dei rischi naturali.
Nel 2002 il terremoto di San Giuliano causa troppe giovani vittime e il Dipartimento della Protezione Civile ricostituisce la Commissione Grandi Rischi con il compito, fra gli altri, di definire le raccomandazioni per il rischio sismico.
Come conseguenza, nel 2003 vengono costituiti l’Associazione Eucentre e la rete di laboratori universitari ReLUIS, entrambi per studiare gli effetti delle scosse sismiche sugli edifici e i metodi di riduzione dei danni.
Nel 2005 viene inaugurato il laboratorio di Eucentre (oggi Shake-Lab) e l’Associazione diventa Fondazione.
Da questo momento inizia il percorso di sviluppo della Fondazione Eucentre, grazie alla collaborazione attiva con i Fondatori, con il territorio, con altri stakeholder nazionali e internazionali, con molti partner che operano nella ricerca.
La Fondazione Eucentre, con sede a Pavia, è un ente senza fine di lucro che promuove e sviluppa la ricerca e la formazione nel campo della riduzione del rischio, in particolare sismico.
La creazione di Eucentre è avvenuta nel 2003, su iniziativa dei seguenti soci fondatori: Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, Università degli Studi di Pavia, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Scuola Universitaria Superiore Pavia (IUSS).
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.