Tavoli di lavoro Cluster Smart City and Communities – ACCESSIBILITÀ

La pandemia tuttora in corso ha reso evidente la necessità di una rapida adozione di modelli, organizzazioni, processi basati sulle tecnologie digitali. La “digital transformation” riguarda ormai tutti i settori della Società, dalla vita quotidiana dei cittadini alle modalità di funzionamento della Pubblica Amministrazione, dai canali di comunicazione ed interazione ai processi di produzione e vendita di beni e servizi. La possibilità di accedere e fare uso di appropriate infrastrutture tecnologiche è un prerequisito indispensabile per compiere il cammino di trasformazione digitale. La diffusione delle reti di telecomunicazioni a banda ultralarga, in fibra ottica o via radio, sta progressivamente eliminando le aree in “digital divide”. La presenza di molteplici piattaforme cloud garantisce di gestire in modo estremamente efficace e flessibile qualsiasi requisito di capacità di elaborazione ed archiviazione di dati ed informazioni.
Oltre ad offrire un inquadramento su queste tematiche mostrando come le infrastrutture tecnologiche si stiano evolvendo rendendo sempre più smart” le nostre città, il seminario presenterà il punto di vista ed esperienze in corso in ambiti quali lo smart working, la telemedicina, la gestione delle reti idriche.
SALUTI INIZIALI
Ing. Fabio GERMAGNOLI – Presidente Cluster SCC , Direttore della Fondazione Eucentre
INTRODUZIONE
Ing. Luciano GAVI – Alfa Soluzioni
RELATORI
Dott. Alessandro NORDIO – CNR IIEIT (Smart Radio Environments, Soluzioni radio per le smart cities)
Ing. Alessio BIBOLOTTI – Head of IT Solutions & Services – SIRTI SpA (Smart working)
Dott. Ermes ZANI – Partner, Healthy REPLY, REPLY SpA (Telemedicina)
Dott. Michele TESSERA – Direttore Information Technology – GRUPPO CAP (Digitalizzazione rete idrica)
Politecnico (da confermare)
Per ulteriori informazioni si rimanda a questo link.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.