L’impegno della Fondazione EUCENTRE, Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica, è proprio quello di studiare gli effetti dei terremoti su edifici, arredi, impianti ed infrastrutture per far sì che i danni siano ridotti e possibilmente eliminati.
Il MOBILAB, un grande “laboratorio su ruote” in grado di simulare gli effetti dei terremoti sugli edifici, alla Fabbrica del Vapore “scuoterà” una tavola sismica di 5 m x 2,5 su cui è presente una stanza arredata: i visitatori potranno quindi osservare direttamente gli effetti di un vero terremoto mentre lo stesso avviene e comprendere come si possano ridurre i danni, anche con semplici accorgimenti.
Il messaggio che EUCENTRE vuole trasmettere è che i terremoti non possono essere evitati ma si può, e si deve, fare in modo che quando avvengono, i nostri paesi, città, scuole, ospedali ed abitazioni siano in grado di resistere limitando danni e vittime.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.






















