
Di seguito sono elencate le schede realizzate per illustrare i prodotti ed i servizi forniti da Eucentre, suddivise in base ai Dipartimenti responsabili.
Ciascuna scheda, stampabile su un foglio A4 fronte/retro, è disponibile in file PDF.
Per richiedere maggiori informazioni è possibile rivolgersi ai riferimenti riportati in calce a ciascuna scheda.
Prodotti e Servizi Interdipartimentali
Dipartimento di Scenari di Rischio
Dipartimento di Supporto all’Emergenza
Dipartimento di Formazione
Dipartimento di Tecniche Sperimentali
Dipartimento di Costruzioni e Infrastrutture
Dipartimento di Prodotti Industriali
Applicativi Web
Laboratori
[easy-social-share buttons=”facebook,twitter,google,pinterest,linkedin,whatsapp” counters=0 style=”icon” point_type=”simple”]
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.