Sabato 14 settembre 2019, l’unità droni di EUCENTRE si unirà alle squadre di Rescue Drones Network (RDN) presso l’Aviosuperficie Artena (RM).
L’esercitazione è stata organizzata da RDN con l’obiettivo di testare sistemi e applicazioni del triage remoto in emergenza.
EUCENTRE in particolare parteciperà alla sperimentazione sull’ aerofotogrammetria d’emergenza su aree estese (3 varianti: 36 ha, 130 ha e 600 ha), attività finalizzata a fornire in tempi brevi alle centrali istituzionali il quadro di massima dell’area colpita da un evento calamitoso. Verranno affrontate diverse problematiche: dagli aspetti di pianificazione della missione (valutazioni sui criteri di suddivisione dell’area da rilevare), alle modalità con cui effettuare rilievi simultanei in condizioni di sicurezza (coordinamento multi-crew), tenendo presente la necessità di garantire un’adeguata modellazione dell’area di interesse.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.
