+39 0382 5169811
info@eucentre.it
Facebook
LinkedIn
YouTube
Instagram
Eucentre Foundation | Fondazione Eucentre | Dove siamo & Contatti | Progetto MATILDA | Project NAM | NAM Project | Le Persone | MATILDA Project | People
  • CHI SIAMO
    • I FONDATORI
    • LE PERSONE
    • MAPPA INTERATTIVA DELLA FONDAZIONE EUCENTRE
    • THE NIGEL PRIESTLEY INTERNATIONAL PRIZE
    • LAVORA CON NOI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • CERTIFICAZIONI ED ACCREDITAMENTI
    • DOVE SIAMO & CONTATTI
    • SOSTIENI EUCENTRE
    • ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • EUCENTRE PER
    • LA RICERCA
    • LE IMPRESE
    • LE ISTITUZIONI E I GOVERNI
    • I PROFESSIONISTI
    • I CITTADINI
    • GLI STAKEHOLDER E I PARTNER
  • DIPARTIMENTI
    • SCENARI DI RISCHIO
    • SUPPORTO ALL’EMERGENZA
    • FORMAZIONE
    • TECNICHE SPERIMENTALI
    • COSTRUZIONI E INFRASTRUTTURE
    • PRODOTTI INDUSTRIALI
  • LABORATORI
    • SHAKELAB
    • MOBILAB
    • DATALAB
    • 6DLAB
  • PROGETTI
    • ATTIVI
      • BORIS2
      • EMERGE
      • ERIES
      • GEO-INQUIRE
      • MEDIATE
      • RAISE
      • TEAMAWARE
      • U-AINSPECT
    • CONCLUSI
      • BORIS
      • CRISIS
      • DRONES4SAFETY
      • ECOSTRESS
      • EPOS-IP
      • GREEN
      • ICARUS
      • INFRA-NAT
      • ISRA
      • LIQUEFACT
      • MATILDA
      • NAM
      • PEC
      • PRISMA
      • ROADMAP
      • ROADMAP2
      • SAMBA
      • SASPARM 2.0
      • SERA
      • SIMULATOR-ADS
      • STRIT
      • TURNKEY
    • MAPPA DEI PARTNERS
  • PRODOTTI & SERVIZI
    • TUTTI I PRODOTTI E SERVIZI
    • SOFTWARE E
      APPLICAZIONI TECNICHE
      • GIPE – Gestione
        Pratiche Edilizie
      • Modulo di Valutazione
        Post-Terremoto
    • PROVE DI LABORATORIO
    • PROCEDURA DI TEMPORANEA IMPORTAZIONE BENI DA TESTARE
    • CAR COLLEGE
    • BIBLIOTECA
    • EDITORIA/BOOKSTORE
      • PROGETTAZIONE SISMICA2
      • QUADERNI PS
    • CORSI DI FORMAZIONE
      • PER PROFESSIONISTI
      • PER SCUOLE
        • Lezioni sul Rischio Sismico
          • Lezione per scuole Primarie
          • Lezione per scuole secondarie di Primo grado
          • Lezione per scuole secondarie di Secondo grado
    • DIVULGAZIONE
      • MOSTRA TERREMOTI E STRUTTURE
    • CONSULENZE
  • COMUNICAZIONE
    • NEWS
    • BLOG
    • DICONO DI NOI
    • CORSI BREVI E WEBINAR
    • APPROFONDIMENTI
    • VIDEO GALLERY
  • Inglese

Un’Opera Esclusiva per i Partecipanti a WCEE2024: Turandot alla Scala

24/06/2024Andrea Paoli

La 18ª Conferenza Mondiale sull’Ingegneria Sismica (WCEE2024) rappresenta non solo un’importante occasione per il confronto e la condivisione di innovazioni nel campo dell’ingegneria sismica, ma anche un’opportunità unica per vivere momenti di alto prestigio culturale. Tra questi, spicca la serata inaugurale del 1° luglio riservata ai partecipanti della conferenza al Teatro alla Scala di Milano, dove verrà rappresentata l’opera “Turandot” di Giacomo Puccini.

Un Evento Prestigioso

L’opera, diretta dal maestro Michele Gamba e con la regia del torinese Davide Livermore, promette di essere uno spettacolo mozzafiato. Livermore, noto per le sue produzioni innovative e tecnologicamente avanzate, ha dichiarato in una recente intervista al quotidiano La Stampa che questa nuova produzione di “Turandot” utilizza una tecnologia chiamata “See-through”, una sorta di tulle sul quale si proiettano immagini ma attraverso il quale si può anche vedere. Questo permette di creare nuovi mondi e immagini mai viste prima, rendendo l’opera accessibile e affascinante anche per il pubblico più giovane, abituato a una moltiplicazione di immagini attraverso i dispositivi mobili.

I Protagonisti

Sul palco si esibiranno artisti di fama mondiale: Anna Netrebko, Yusif Eyvazov e Rosa Feola. La loro interpretazione, combinata con le scenografie di Eleonora Peronetti e Paolo Gep Cucco e le luci e i video rispettivamente di Antonio Castro e dello studio torinese D-Wok, promette di offrire una serata indimenticabile.

La Regia

Davide Livermore, intervistato da La Stampa, ha sottolineato come il suo obiettivo sia raccontare le storie che Puccini voleva trasmettere, ma con l’ausilio di nuove tecnologie per creare effetti visivi sorprendenti. Livermore ha una visione moderna dell’opera, che vede come un mezzo per avvicinare la cultura a un pubblico più vasto, anche attraverso la televisione.

La storia

“Turandot” è un’opera lirica in tre atti composta da Giacomo Puccini, basata sull’omonima fiaba teatrale di Carlo Gozzi.

L’opera si ambienta nell’antica Pechino e narra la storia della principessa Turandot, una donna bellissima ma crudele che sottopone i suoi pretendenti a tre enigmi mortali. Chi non riesce a risolverli viene giustiziato. L’eroe della storia, il principe Calaf, si innamora di Turandot a prima vista e decide di affrontare la sfida nonostante il rischio di morte. Con astuzia e determinazione, Calaf riesce a risolvere tutti e tre gli enigmi.

Nonostante la vittoria, Turandot rifiuta ancora di sposarlo. Calaf, in un atto di audacia, offre a Turandot una via d’uscita: se riuscirà a scoprire il suo nome entro l’alba, lui accetterà la morte. Dopo una notte di tensione e rivelazioni, Turandot finalmente cede al vero amore di Calaf e, commossa dalla sua devozione, accetta di sposarlo.

L’opera è famosa per la sua maestosa musica e include l’aria celebre “Nessun dorma”. “Turandot” esplora temi di amore, sacrificio e redenzione, offrendo uno spettacolo intenso e commovente.

Dettagli dell’Evento

– Data: 1° luglio 2024

– Luogo: Teatro alla Scala, Milano

– Opera: “Turandot” di Giacomo Puccini

– Biglietti: Riservati ai partecipanti di WCEE2024

Se siete tra coloro che parteciperanno alla Conferenza, non perdere questa esclusiva opportunità di arricchire la vostra esperienza alla WCEE2024 con una serata di alta cultura e arte.

(pic: Brescia e Amisano © Teatro Alla Scala)

: Eventi, WCEE2024

Copyright© 2018 | Tutti i diritti riservati | Eucentre declina ogni responsabilità per eventuali omissioni, errate indicazioni o modifiche alle informazioni sopraindicate
Fondazione Eucentre | Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica | Via A. Ferrata, 1 – Pavia (Italy) | P. IVA: 02009180189 | Telefono: +39 0382 5169811
Gender Equality Plan | Privacy Policy | Cookie | info@eucentre.it | protocollo@pec.eucentre.it

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
SettingsAccept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA