Valutazione e gestione del rischio alluvionale

Valutazione e gestione del rischio alluvionale

La Fondazione JobsFactory in collaborazione con la Fondazione Eucentre hanno organizzato il Corso: “Valutazione e gestione del rischio alluvionale”.
Il Corso si è tenuto il 21 novembre 2022.

Coordinatore e Docente:
Prof. Mario Martina, Università degli Studi di Pavia

Il Corso aveva l’obiettivo di introdurre i fondamentali processi idrologici per la formazione delle alluvioni, di illustrare le tecniche per l’analisi quantitativa del rischio e fornire una panoramica delle principali pratiche per la gestione e mitigazione del rischio.
Contenuti:

  • I fondamentali processi idrologici;
  • Definizione di alluvione;
  • Definizione di rischio;
  • La componente pericolosità: determinazione e rappresentazione della probabilità di un evento alluvionale;
  • La componente vulnerabilità: le funzioni ed i modelli per la stima dei danni causati dall’alluvione;
  • La componente esposizione: dati e rappresentazione;
  • La valutazione del rischio: tecniche e modelli per il calcolo del rischio;
  • Alcune applicazioni su casi studio reale del calcolo del rischio;
  • Aspetti fondamentali per la gestione e mitigazione del rischio alluvionale;
  • Le principali misure di protezione idraulica del territorio;
  • Strumenti per il trasferimento del rischio.

 

Il Corso ha rilasciato 8 Crediti Formativi Professionali
La quota di partecipazione al Corso era pari a 200 Euro. L’iscrizione doveva essere confermata entro il 14 novembre 2022.
Per partecipare era necessario contattare la Fondazione EUCENTRE di Pavia alla seguente e-mail: corsi@eucentre.it.

Programma del Corso

Scarica il programma del Corso del 21 novembre 2022