Il 12-13 settembre, EUCENTRE ha radunato oltre 70 ricercatori, accademici e professionisti del settore per un workshop sul Modello di Rischio Sismico Europeo sviluppato all’interno del progetto SERA. L’evento, ospitato dall’Università di Bogazici, Istanbul, ha avuto come obiettivo principale quello di ottenere feedback sulle attività di ricerca intraprese finora nell’ambito di quest’iniziativa, incluso lo sviluppo dei modelli di amplificazione di sito su scala regionale, di esposizione e di vulnerabilità per le principali classi di edifici Europee. La versione finale del modello di rischio (ESRM20) verrà rilasciata al termine del progetto SERA, e resa liberamente disponibile sul questo Portale, dove sono già disponibili alcuni risultati preliminari. Tutte le presentazioni del seminario possono essere scaricate qui. Nel secondo giorno del workshop seminario, oltre 50 partecipanti hanno partecipato ad un corso di formazione sull’utilizzo del software open-source OpenQuake, impiegato nelle analisi di rischio.
Il workshop si è svolto in collaborazione con la Fondazione GEM, un’iniziativa globale per lo sviluppo di standard uniformi e aperti per il calcolo e la comunicazione del rischio sismico a scala mondiale. GEM ha rilasciato il suo primo modello di rischio sismico globale a dicembre 2018, cui la componente Europea verrà aggiornata proprio con il rilascio di ESRM20.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.
