Il filmato è stato realizzato nei laboratori dell’Università di Pavia e di Eucentre nell’ambito delle attività di divulgazione scientifica del progetto europeo LIQUEFACT. Esso mostra attraverso un esperimento il fenomeno della liquefazione dei terreni indotta dai terremoti e le conseguenze di questo fenomeno sul costruito. Nel video si vede una vasca di vetro riempita di sabbia satura d’acqua collocata su una tavola vibrante. Sulla superficie libera sono posti due modelli fisici di edifici: quello a sinistra è fondato su una piastra mentre quello a destra è fondato su pali. Quando la tavola comincia a vibrare la pressione dell’acqua nella sabbia aumenta gradualmente; questo progressivamente riduce la capacità del terreno di sopportare il peso degli edifici e il terreno inizia a fluidificare. Le conseguenze della fluidificazione della sabbia sono particolarmente deleterie sull’edificio fondato su piastra che inizia a ribaltarsi. Per contro l’edificio sulla destra è stabile perché è fondato su pali. Alla fine del filmato si nota anche la pallina gialla che emerge sulla superficie libera del terreno a causa della pressione dell’acqua dopo essere stata sepolta nella sabbia.
La progettazione dell’esperimento e la sua realizzazione pratica è stata condotta con l’apporto fondamentale del Professor Alberto Pavese.
Il montaggio del filmato è stato effettuato dal personale del settore comunicazioni di TREVI SpA, partner industriale di LIQUEFACT.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.
