Certificazioni ed Accreditamenti

ISO 9001:2015

La Fondazione Eucentre eroga servizi monitorando costantemente i processi aziendali. L’efficacia delle procedure adottate, la loro costante applicazione, il miglioramento, l’organizzazione delle risorse interne, hanno consentito alla Fondazione di ottenere la certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità in conformità alla norma ISO 9001:2015 sottoponendosi alla valutazione terza da parte dell’Ente Certificatore SQS – Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management, partner esclusivo per la Svizzera di IQNET (International Network for Qualità System Assesment and Certification), la più estesa e affidabile rete di organismi di certificazione a livello mondiale.

Membro degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA, IAF e ILAC

Accreditamento UNI CEI EN ISO/IEC 17025 – “Requisiti generali per la competenza dei Laboratori di prova e taratura”

Il laboratorio di EUCENTRE ha ottenuto in data 26.09.2017 l’accreditamento ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 dall’Ente Italiano di Accreditamento, ACCREDIA, firmatario degli accordi internazionali di mutuo riconoscimento EA MLA (European co-operation for Accreditation Multilateral Agreement).
Gli accordi EA MLA consentono alle valutazioni di conformità rilasciate dagli organismi accreditati dagli enti firmatari di essere riconosciute in tutti i principali mercati mondiali.
In virtù di questo accordo, i rapporti di prova emessi sotto accreditamento ACCREDIA, sono riconosciuti e accettati a livello internazionale.
L’accreditamento attesta il livello di qualità dell’attività analitica di un Laboratorio di prova, verificando la conformità del suo sistema di gestione e delle sue competenze a requisiti normativi internazionalmente riconosciuti nonché alle prescrizioni legislative obbligatorie, ma non è una garanzia da parte ACCREDIA dei risultati delle singole prestazioni eseguite dal Laboratorio.

Elenco delle prove accreditate
IEC 62271-207:2023 – solo 4 – 5 escluso 5.4.2 Apparecchiature e quadri di comando ad alta tensione
IEC 60068-2-57:2013 – solo 4 escluso 4.5 – 5 escluso 5.6 – 8 escluso 8.4 Apparecchiature elettriche ed elettroniche
IEC/IEEE 60780-323:2016 – solo 7.4.1.8.e Apparecchiature elettriche per impianti nucleari
IEC 60068-3-3:2019 – solo 4 – 5 – 7.2 – 8.1 – 8.2 escluso 8.2.3 – 9 – 10 Apparecchiature elettriche, elettroniche e meccaniche, componenti e materiali
IEC 60068-2-64:2008/AMD1:2019 – solo 5 – 8 Apparecchiature elettriche, elettroniche e meccaniche, componenti e materiali
ISO 13033:2013 – solo 9.3.1 – 9.3.2 – Annex G Componenti non strutturali per applicazioni edili
UNI EN 15129:2009 – solo 5.3.4.3 – 5.3.4.4 – 5.3.4.5 – 5.3.4.6 – 5.3.4.7 – 5.3.5 Connettori idraulici
UNI EN 15129:2018 – solo 5.4.4.3 – 5.4.4.4 – 5.4.4.5 – 5.4.4.6 – 5.4.4.7 – 5.4.4.8 – 5.4.5 Connettori idraulici
UNI EN 15129:2009 – solo 7.4.2.3 – 7.4.2.4 – 7.4.2.5 – 7.4.2.6 – 7.4.2.7 – 7.4.2.8 – 7.4.2.9 – 7.4.2.10 – 7.4.3 Dissipatori Viscosi
UNI EN 15129:2018 – solo 7.4.2.3 – 7.4.2.4 – 7.4.2.5 – 7.4.2.6 – 7.4.2.7 – 7.4.2.8 – 7.4.2.9 – 7.4.2.10 – 7.4.3 Dissipatori Viscosi
IEC/IEEE 60980-344:2020 – solo 6.4 – 8.6.4 – 9.1.6.2 – 9.2 – 9.6.1.3 – 9.6.1.4 – 9.6.3.2 – 9.6.3.3 – 9.6.6 Impianti nucleari – Attrezzature importanti per la sicurezza
UNI EN 15129:2018 – solo 8.3.4.1.1 – 8.3.4.1.3 – 8.3.1.2.5 esclusi test su campioni di materiale da scorrimento – 8.3.4.1.5 – 8.3.1.2.6 – 8.3.1.2.7 – 8.3.4.1.2 – 8.3.1.2.2 Isolatori a scorrimento a superficie curva
UNI EN 15129:2009 – solo 8.3.4.1.1 – 8.3.4.1.3 – 8.3.1.2.5 esclusi test su campioni di materiale da scorrimento – 8.3.4.1.5 – 8.3.1.2.6 – 8.3.1.2.7 – 8.3.4.1.2 – 8.3.1.2.2 Isolatori a scorrimento a superficie curva
UNI EN 15129:2018 – solo 8.2.4.1.5.1 – 8.2.1.2.8 – 8.2.1.2.2 – 8.2.4.1.5.2 – 8.2.1.2.3 – 8.2.1.2.5 – 8.2.1.2.6 – 8.2.1.2.7 – 8.2.4.1.5.3 Isolatori elastomerici
UNI EN 15129:2009 – solo 8.2.4.1.5.1 – 8.2.1.2.8 – 8.2.1.2.2 – 8.2.4.1.5.2 – 8.2.1.2.3 – 8.2.1.2.5 – 8.2.1.2.6 – 8.2.1.2.7 – 8.2.4.1.5.3 Isolatori elastomerici