La sicurezza è uno dei principali valori per l’uomo del XXI secolo, sicurezza per la propria vita, per le proprie cose, per i propri figli, per la propria cultura, per il proprio futuro. È spesso considerato un diritto. Lo straordinario impatto della tecnologia nella nostra vita ha creato un aumento dell’aspettativa di poter vivere in sicurezza e ha alimentato la preoccupazione per le minacce a questa giusta ambizione. Eucentre nasce per creare valore sul tema della sicurezza, per mitigare il rischio che gli eventi naturali, in particolare i terremoti, possano danneggiare le case in cui viviamo, i luoghi in cui lavoriamo, le strade e le infrastrutture che utilizziamo e con loro i nostri valori e affetti.
I terremoti non possono essere previsti, sappiamo solo che alcune regioni della Terra hanno probabilità maggiore di altre di essere scenari di un tale evento naturale. Quello che possiamo sapere è cosa potrebbe accadere in quelle circostanze alle costruzioni che l’uomo ha realizzato in quei luoghi.
In questo contesto gli scenari di rischio indicano come la vulnerabilità delle costruzioni combinata con la probabilità di un disastro naturale possa causare crolli e distruzioni, possa minacciare la nostra sicurezza. L’ingegneria sismica e la sismologia applicata contribuiscono a valutare la vulnerabilità delle costruzioni, la probabilità che si verifichi un evento sismico e le perdite che ne potrebbero conseguire, a stimare quindi il rischio in modo globale ed integrato. L’ingegneria sismica può altresì fornire indicazioni su come mitigare tale rischio riducendo la vulnerabilità con interventi sulle strutture e sugli elementi non strutturali.
L’Italia è un paese ad alta sismicità, ha un diffuso patrimonio di costruzioni e di infrastrutture e possiede uno dei maggiori capitali di beni culturali del mondo, tutto questo insieme costituisce un bene sia pubblico che privato, sia storico e artistico che produttivo industriale. È quindi di interesse di tutti, cittadini, istituzioni, mondo produttivo e culturale, tutelare il Paese garantendo un adeguato controllo del rischio associato ai disastri naturali. Per questo motivo nel 2003 il Dipartimento per la Protezione Civile, l’Università degli Studi di Pavia, la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno concepito a Pavia il Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica trasformato poi, nel 2005, nella Fondazione Eucentre, la cui missione è creare valore per i Fondatori e per il Paese nel settore dell’ingegneria della sicurezza.