
Archivio News
- EXE CDC-UAS 2025: a Firenze la Terza Esercitazione Nazionale della Rete dei Centri di Competenza 23/10/2025
- Prevenzione in Azione: a Pavia il Forum sulla Sicurezza Sismica nei Luoghi Strategici per la Comunità 10/10/2025
- Progettazione e verifica sismica di tamponamenti in muratura: sperimentazione, modellazione numerica ed approcci normativi 08/10/2025
- Eucentre al Convegno sul Piano Straordinario per l’Analisi della Vulnerabilità Bradisismica nei Campi Flegrei 08/10/2025
- Cooperazione Internazionale per Infrastrutture Resilienti: Missione in Bangladesh 01/10/2025
- La Scienza per la Prevenzione in Protezione Civile – Evento Eucentre per la Settimana Nazionale della Protezione Civile 2025 30/09/2025
- DESRACK: Prove Sperimentali per Scaffalature più Sicure in Caso di Sisma 24/09/2025
- Eucentre a Belgrado per il Progetto Europeo Multi-Country Study sulla Gestione del Rischio Disastri 23/09/2025
- Fondazione Eucentre alla Notte Europea dei Ricercatori 2025 17/09/2025
- Prove Sismiche su Controsoffitti vektron clip-in Secondo ICC-ES AC156:2020 e ISO 13033:2013 11/09/2025
- PIANC MarCom Working Group 225 a Pavia: Nuove Linee Guida Internazionali per la Progettazione Sismica dei Porti 09/09/2025
- Eucentre Ottiene il Rinnovo dell’Accreditamento Accredita 08/09/2025
- La ROSE School di Pavia Rilancia il Master in Earthquake Engineering e Presenta il Nuovo Sito Istituzionale 07/08/2025
- Disponibile per il Download Gratuito il Libro “L’arte di progettare per i terremoti” di Gian Michele Calvi 07/08/2025
- Mobile Lab: Il Laboratorio Mobile Eucentre per la Diagnostica Sismica 30/07/2025
- Eucentre al Parlamento Europeo per Presentare Re-MXP, Progetto Europeo per la Resilienza delle Infrastrutture Aeroportuali 27/06/2025
- Visita della Delegazione AHA Centre a Eucentre: Cooperazione Internazionale per la Protezione Civile e Gestione del Rischio. 23/06/2025
- Workshop: La Certificazione dei Prodotti da Costruzione e il Nuovo Regolamento CPR UE 2024/3110 13/06/2025
- Bearing Test System: Eccellenza Europea nella Sperimentazione Sismica 11/06/2025
- Bearing Test System: Eccellenza Europea nella Sperimentazione Sismica 11/06/2025
- Workshop MODISAT – Monitoraggio Intelligente per Infrastrutture Resilienti 09/06/2025
- Analisi, modellazione e progettazione sismica di edifici in legno [Aggiornato] 06/06/2025
- Borse di Studio per Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per Mitigazione dei Rischi Naturali – A.A. 2025/2026 27/05/2025
- La Seconda Generazione dell’Eurocodice 8: La Presentazione a Pavia 14/05/2025
- WCEE2024 Vince l’Eventex Gold Prize: Riconoscimento Internazionale per l’Ingegneria Sismica 12/05/2025
- Tavole Vibranti: Strumenti Avanzati per l’Analisi e la Validazione della Risposta Sismica 07/05/2025
- EMERLab 2025 a Monza la Mostra “Terremoti e strutture” Dedicata alla Cultura della Sicurezza e alla Prevenzione del Rischio Sismico 29/04/2025
- 9° Seminario Internazionale Nigel Priestley: il Programma Completo dell’Evento di Riferimento per l’Ingegneria Sismica 28/04/2025
- Il Professore Rui Pinho Nominato Nuovo Presidente di Fondazione Eucentre 15/04/2025
- Come ricollocare popolazione sfollata dopo un terremoto: la lezione Mallet–Milne 2025 di Gian Michele Calvi 09/04/2025
- Ingegneria Sismica: Sicurezza e Resilienza per le Comunità 08/04/2025
- Eucentre presente alla prima giornata degli Stati Generali della Protezione Civile 2025 06/04/2025
- Regione Lombardia Ufficializza il Rinnovo della Convenzione Triennale con Fondazione Eucentre 02/04/2025
- Visita istituzionale del Prefetto di Pavia alla Fondazione Eucentre 26/03/2025
- Sisma, elementi non strutturali 19/03/2025
- Collasso progressivo e robustezza: analisi e progettazione di strutture contro eventi estremi 14/03/2025
- Sicurezza sismica e AI: il progetto SONATA del Prof. O’Reilly finanziato dal Fondo Italiano per la Scienza 12/03/2025
- Ingegneria ed Innovazione: Nasce il Nuovo Blog di Fondazione Eucentre 28/02/2025
- Rilevamento dei danni strutturali post-sismici con generazione di immagini semi-sintetiche: un nuovo approccio basato sull’AI 26/02/2025
- Nuove Normative Antisismiche 2025: Impatti e Opportunità per l’Edilizia Italiana 24/02/2025
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.









