L’articolo “Investigating the potential effectiveness of earthquake early warning across Europe” che vede come autori la Dr. Gemma Cremen (UCL Civil, Environmental & Geomatic Engineering – CEGE), il Prof. Carmine Galasso (UCL CEGE e Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia) e la ricercatrice EUCENTRE Dr. Elisa Zuccolo, è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Communication.
Lo studio, condotto nell’ambito del progetto europeo TURNkey, valuta la fattibilità di un sistema di pre-allerta sismica (earthquake early warning, EEW) per l’Europa, evidenziando come alcune parti dell’Europa Mediterranea (in particolare Grecia, Turchia ed Italia) trarrebbero vantaggio da un sistema di EEW per la mitigazione degli effetti potenzialmente dannosi dei terremoti.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.