Il 12 febbraio, presso la sede operativa del Dipartimento della Protezione Civile, si è tenuto il seminario “Designa, a supporto dell’assistenza alla popolazione”, dedicato al Sistema Designa realizzato dal Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con il Eucentre, da impiegare in emergenza per il monitoraggio e la gestione delle informazioni relative alla popolazione assistita in seguito a eventi calamitosi.
Il Sistema Designa, nato a valle dell’emergenza terremoto in Abruzzo del 2009, è divenuto negli anni un caposaldo della gestione emergenziale, che permette di monitorare la tipologia di sistemazione offerta al cittadino e alla sua famiglia, seguirne l’evoluzione nel tempo e verificare i costi dell’assistenza in tempo reale.
La giornata – i cui lavori sono stati aperti dal Capo del Dipartimento Angelo Borrelli e dal Direttore operativo Luigi D’Angelo – ha avuto l’obiettivo di condividere con Regioni e Province autonome lo sviluppo e l’implementazione di Designa e di favorirne l’adozione da parte delle componenti del Sistema per strutturare una capacità di risposta diffusa e omogenea sul territorio nazionale.
Il seminario si è rivolto in particolare ai referenti individuati dalle Regioni e dalle Province autonome in seguito alla seduta tecnica della commissione speciale dello scorso 18 dicembre 2019.
Gli approfondimenti in programma hanno dato spazio alle diverse esperienze maturate in ambito emergenziale con un focus sulle emergenze sismiche in Centro Italia (2016), a Ischia (2017) e nei paesi Etnei (2018).
Nel corso degli interventi è stata inoltre data voce ai diversi territori, con interventi relativi a Ischia e alle Regioni Abruzzo, Umbria, Marche, Emilia-Romagna e Piemonte.
Per Eucentre erano presenti il direttore operativo Fabio Germagnoli, Alessio Cantoni e Renato Fuchs.
Seminario: “DESIGNA a supporto dell’assistenza alla popolazione” presso il Dipartimento della Protezione Civile

Per saperne di più:
- La notizia pubblicata sul sito del Dipartimento della Protezione Civile.
- Il dossier su Designa pubblicato sul sito del Dipartimento della Protezione Civile.
- La presentazione illustrata ai partecipanti al seminario.

Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.