Le Istituzioni e i Governi

Sin dalla sua nascita, la Fondazione Eucentre ha dedicato una parte sostanziale delle proprie attività al servizio delle istituzioni pubbliche e dei governi, assumendo un ruolo centrale nel supportare le politiche di prevenzione e gestione del rischio sismico. Questa vocazione istituzionale si traduce in una collaborazione concreta e continua con enti locali, regionali, nazionali e sovranazionali, come l’Unione Europea, nella convinzione che la sicurezza sismica sia una responsabilità collettiva, che richiede il contributo qualificato della ricerca scientifica.

Nel tempo, Eucentre ha affiancato le amministrazioni in contesti altamente delicati e complessi: dall’elaborazione di scenari di danno in caso di eventi sismici alla verifica dell’agibilità degli edifici in situazioni di emergenza. I tecnici formati con il supporto della Fondazione sono spesso in prima linea, pronti a intervenire per valutare la sicurezza di abitazioni, scuole, ospedali, ponti e altre infrastrutture strategiche. Ma l’impegno non si limita alla gestione dell’emergenza: Eucentre collabora anche in fase di prevenzione e preparazione, partecipando a progetti di ricerca mirati alla riduzione del rischio, sviluppando modelli di simulazione, sistemi per la gestione delle necessità delle popolazioni colpite, e contribuendo alla definizione di normative tecniche più aggiornate e consapevoli. La sperimentazione su componenti strutturali e edifici a scala reale consente di fornire alle istituzioni dati oggettivi su cui basare le decisioni, le progettazioni e gli investimenti pubblici.

L’efficacia di questo approccio risiede nella capacità della Fondazione di coniugare rigore scientifico e applicabilità operativa, offrendo alle istituzioni soluzioni non solo teoriche, ma immediatamente utilizzabili. Eucentre si propone così come partner tecnico di fiducia, capace di fornire strumenti per conoscere, affrontare e mitigare il rischio, ma anche di contribuire alla costruzione di una vera cultura della prevenzione, fondamentale per proteggere la vita dei cittadini e preservare il patrimonio pubblico.

In un’epoca in cui i fenomeni sismici continuano a rappresentare una minaccia significativa per molte aree del nostro territorio, il ruolo di Eucentre diventa sempre più strategico. La sua esperienza, la sua capacità di integrazione tra ricerca e azione, e la sua apertura alla collaborazione interistituzionale fanno della Fondazione un alleato prezioso per chi ha la responsabilità di garantire sicurezza, resilienza e continuità alle comunità.

Cosa fa Eucentre per le Istituzioni e i Governi:

  • Elabora scenari di rischio di disastri naturali e antropici
  • Partecipa alla stesura di norme e linee guida
  • Stima la vulnerabilità di strutture e infrastrutture
  • Progetta strumenti per la gestione dell’emergenza
  • Offre servizi di monitoraggio strutturale e rilievo del danno
  • Svolge valutazioni di agibilità post-disastri naturali
  • Supporta l’attività di controllo in materia edilizia e di gestione dei territori

Alcuni Progetti Attivi

Qui di seguito riportiamo alcuni dei progetti attualmente in essere relativi all’ambito di ricerca ai quali la Fondazione sta partecipando:

Alcuni Progetti Conclusi

Qui di seguito riportiamo alcuni dei progetti conclusi relativi all’ambito di ricerca ai quali la Fondazione sta partecipando:

Alcuni Prodotti Sviluppati

Qui di seguito riportiamo alcuni dei prodotti sviluppati e realizzati all’ambito di ricerca dalla Fondazione: