La Fondazione Eucentre è impegnata da anni nel supporto alla valutazione di vulnerabilità di strutture in cemento armato ordinario e prefabbricato, acciaio, muratura, legno e infrastrutture. Le competenze disponibili presso la Fondazione consentono di operare ad ampio spettro con un approccio integrato numerico e sperimentale, volto allo sviluppo di linee guida e di indirizzo, anche a carattere normativo, o alla definizione di linee prioritarie di intervento su patrimoni immobiliari e su infrastrutture. Eucentre si rivolge a privati e istituzioni, offrendo soluzioni personalizzate in funzione delle esigenze del cliente.
Le informazioni ottenute tramite rilievi e monitoraggio, integrate con i dettagli disponibili per strutture, impianti e, più in generale, per il sito produttivo, costituiscono una solida base su cui effettuare la valutazione della vulnerabilità, ovvero della probabilità di danneggiamento a seguito di un dato evento calamitoso. Gli strumenti principali per valutare la vulnerabilità sono la modellazione numerica e/o la sperimentazione in laboratorio. La scelta della strategia ottimale dipende dall’oggetto della valutazione e dalle sue dimensioni, salvo imposizioni normative che richiedano approcci specifici (es. UNI EN 1473:2016 per i componenti delle sale di controllo necessarie alla gestione delle situazioni di emergenza).
Allargando il campo di azione da un singolo componente al sistema composto da struttura e impianti, fino ad arrivare a interi siti produttivi o a reti diffuse composte da più siti, la valutazione della vulnerabilità richiede l’uso di adeguati modelli numerici. Grazie alle competenze acquisite negli anni, indipendentemente dalla scala del problema, Eucentre può sviluppare modelli numerici o coadiuvare i progettisti nelle operazioni di valutazione della vulnerabilità, specie quando situazioni critiche richiedano competenze specifiche. Inoltre, può condurre prove sperimentali, sia in sito che nei propri laboratori, volte alla caratterizzazione della risposta sismica di strutture, componenti e impianti. La sperimentazione a grande scala, sia in laboratorio che in sito, è da sempre una delle attività caratterizzanti della Fondazione. I laboratori di Eucentre sono accreditati da ACCREDIA (certificazioni e accreditamenti) per la qualifica sismica degli elementi non strutturali.
Di seguito è riportato un elenco di attività svolte dalla Fondazione:
- analisi numerica del comportamento sismico e supporto all’attività di laboratorio di elementi strutturali e non strutturali;
- sviluppo e supporto all’attività numerica e di laboratorio per sistemi innovativi di protezione sismica;
- valutazione numerica della risposta sismica di elementi prefabbricati o compositi;
- valutazione della vulnerabilità sismica di edifici in muratura, analisi numerica a supporto di attività di laboratorio e sviluppo di tecniche di rinforzo;
- analisi numerica di strutture in acciaio;
- analisi numerica di strutture in legno;
- supporto al controllo di pratiche antisismiche;
- supporto alla valutazione della vulnerabilità sismica semplificata del patrimonio edilizio con annesso database (aziende, università, ecc.);
- supporto alla valutazione della vulnerabilità sismica e del rinforzo strutturale di edifici in c.a. e c.a. prefabbricato;
- modellazione numerica di eventi estremi quali esplosioni, impatti e collassi progressivi.