Attrezzature di prova per l’ingegneria sismica

La Fondazione Eucentre si occupa della progettazione, realizzazione ed installazione di macchine di prova e laboratori per lo studio di strutture, componenti ed elementi non strutturali. È in grado di realizzare, ad esempio, tavole vibranti a più gradi di libertà, sistemi di prova per dissipatori e isolatori sismici e laboratori mobili per prove in situ.

Eucentre offre soluzioni complete “chiavi in mano” oppure supporta il cliente solo in alcune delle seguenti attività:

  • progettazione strutturale dell’attrezzatura di prova;
  • sviluppo e implementazione di soluzioni innovative per la movimentazione e l’installazione dei campioni di prova;
  • progettazione e realizzazione dell’impianto idraulico e di attuazione (es. generatori, pompe, accumulatori, valvole, tubazioni e attuatori);
  • progettazione e realizzazione di sistemi hardware e software per l’acquisizione di segnali di misura (es. accelerometri, potenziometri e termocoppie) e per il controllo generale del sistema;
  • installazione e collaudo;
  • formazione specifica.

2020-2022, Progettazione e realizzazione sistema a 9 gradi di libertà
Il progetto ha portato alla realizzazione di una tavola vibrante a 3gdl libertà collegata alla già presente tavola a 6 gdl. Il sistema realizzato combinando due piattaforme sincronizzate, consente di testare elementi non strutturali in condizioni realistiche permettendo di riprodurre accuratamente il comportamento dinamico tra due piani sovrapposti.

2016-2019, Progettazione e realizzazione tavola vibrante a 6 gradi di libertà
Il progetto iniziato nell’aprile 2016 ha portato alla realizzazione di una tavola vibrante a 4gdl nel 2017 e un successivo aggiornamento a 6 gradi di libertà nel 2019. La tavola vibrante è attualmente in funzione presso i laboratori Eucentre ed è principalmente dedicata allo studio del comportamento sismico degli elementi non strutturali. Eucentre ha seguito tutte le fasi, dalla progettazione e modellazione strutturale della tavola, al dimensionamento e installazione dell’impianto idraulico, alla definizione del hardware e software di controllo e di misura, per finire con l’installazione e collaudo del sistema completo.

2017-2018, Progettazione e realizzazione laboratorio mobile
Il progetto iniziato nell’aprile 2017 ha portato alla realizzazione di un laboratorio mobile. Il progetto sviluppato in collaborazione con altri partner industriali ha incluso:

  • un rimorchio dotato di un serbatoio, pompe, sistema di raffreddamento e accumulatori;
  • quattro attuatori dinamici e relativi tubi flessibili;
  • una unità mobile dotata di elettronica e controller;
  • una centrale elettrica;
  • il collaudo del sistema.

Il laboratorio mobile, certamente ambizioso e innovativo, consente valutazioni sperimentali in situ della risposta dinamica di edifici reali ed è disponibile presso i laboratori Eucentre.

2012-2013, Progettazione e realizzazione banco prove multiassiale
Il progetto iniziato nel maggio 2012 ha consentito la realizzazione di un banco prove multiassiale per la caratterizzazione bidirezionale di dispositivi di appoggio strutturale e di isolamento sismico. Il progetto ha incluso:

  • la definizione del sistema di tubazioni e di accumulatori;
  • la progettazione e installazione del nuovo banco prova biassiale (che doveva interfacciarsi con quello esistente);
  • l’aggiornamento del sistema di misurazione della forza;
  • l’aggiornamento del software di controllo;
  • il collaudo del sistema.