Eucentre offre un sistema integrato di valutazione sismico‑geotecnica dedicato alla stabilità dei pendii naturali e artificiali. Si tratta di un framework che coniuga modellazione numerica, analisi geotecnica, sperimentazione su laboratorio e monitoraggio multiscala, sviluppato all’interno del Dipartimento di Scenari di Rischi.
Per la valutazione, la Fondazione utilizza diverse metodologie e strumenti, tra i quali:
- raccolta di dati da prove in sito (CPT, SPT, sonde) e indagini geologiche;
- integrazione con modelli digitali del terreno localizzato;
- utilizzo di codici di calcolo avanzati (Equilibrio limite, Elementi Discreti DEM, finite-difference o finite-element) per valutazioni statiche e dinamiche (con input sismico compatibile con NTC);
- validazione sperimentale dei modelli attraverso prove su prototipi in scala reale o ridotta nei laboratori di Eucentre;
- produzione di mappe tematiche, fattori di sicurezza, scenari di cedimento, spostamenti attesi e raccomandazioni per interventi di consolidamento.
Progetto di fattibilità per la ricostruzione di Arquata del Tronto
La Fondazione ha fornito supporto tecnico scientifico per l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione (USR) della Regione Marche finalizzata alla redazione del Progetto di Fattibilità Tecnico ed Economica per la realizzazione dell’intervento di ricostruzione del centro storico di Arquata del Tronto. Uno dei comuni più colpiti dalla sequenza sismica del 2016.
In relazione alle complesse caratteristiche orografiche e di versante che caratterizzano il sito, la soluzione progettuale per il consolidamento dell’intero colle di Arquata del Tronto propone una soluzione innovativa. La scelta progettuale privilegia l’utilizzo di un sistema di tiranti attivi permanenti di tipo passante su pareti contrapposte poste anche a quote diverse riducendo al minimo l’utilizzo di tiranti attivi tradizionali di tipo cieco. Il tracciato complessivo prevede circa 400 tiranti per uno sviluppo complessivo di circa 13km.