EDITORIA
La Fondazione Eucentre ha deciso di creare una propria casa editrice nel 2002, con l’obiettivo di:
- pubblicare volumi ad elevato contenuto scientifico e di alta qualità, distribuiti a prezzi contenuti per favorire soprattutto gli studenti;
- ridurre significativamente il tempo che intercorre tra la fase di bozza e la produzione finale, favorendo la stampa di testi sullo stato dell’arte della riduzione dei rischi, in particolare quello sismico;
- riconoscere agli autori delle royalties significativamente più alte di quelle offerte da case editrici convenzionali, stimolando esperti rinomati a proporre testi di elevata qualità.
Nata inizialmente con il nome IUSSPress la casa editrice ha pubblicato negli anni libri, manuali monografie, rapporti e riviste, anche contando su innumerevoli contributi di personalità di spicco dell’ingegneria sismica provenienti da tutto il mondo, allo scopo di supportare concretamente studenti e professionisti.
Alcuni tra i volumi di maggiore rilievo sono stati recentemente aggiornati e ristampati.
Eucentre pubblica, inoltre, la rivista tecnico-scientifica Progettazione Sismica, quadrimestrale, incentrata sui temi della riduzione del rischio, che ha l’aspirazione di far crescere, attraverso una costante opera di informazione e sensibilizzazione, la cultura della prevenzione.
I contributi, che negli anni si sono incentrati sui molteplici aspetti pratici riguardanti le problematiche di progettazione e realizzazione di nuove strutture (in c.a., acciaio, legno, muratura, prefabbricato, inclusi ponti ed infrastrutture) e l’adeguamento sismico di quelle esistenti, trattano anche valutazioni di pericolosità, microzonazione e input, vulnerabilità e rischio sismico, soluzioni innovative, sistemi di isolamento e dissipazione, modellazione ed analisi numerica, aspetti geotecnici, interpretazione delle norme, prove in situ ed in laboratorio.
Progettazione Sismica ha raccolto e divulgato una notevole mole di informazioni sul terremoto del 2009 in Abruzzo, su quello del 2011 in Giappone (traducendo anche i numerosi contributi provenienti dalle squadre di ricognizione operanti sul campo nelle ore immediatamente successive all’evento), è stata la prima a distribuire un numero monotematico sugli eventi che hanno colpito l’Emilia nel maggio 2012 e ha dedicato un numero monotematico anche sulla crisi sismica che ha interessato il Centro Italia tra il 2016 e il 2017.
Dal 2017 la rivista viene distribuita in formato digitale mantenendo il formato cartaceo in versione on-demand.
[easy-social-share buttons=”facebook,twitter,google,pinterest,linkedin,whatsapp” counters=0 style=”icon” point_type=”simple”]
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.