+39 0382 5169811
info@eucentre.it
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Eucentre Foundation | Fondazione Eucentre | Dove siamo & Contatti | Progetto MATILDA | Project NAM | NAM Project | Le Persone | MATILDA Project | People
  • CHI SIAMO
    • I FONDATORI
    • LE PERSONE
    • MAPPA INTERATTIVA DELLA FONDAZIONE EUCENTRE
    • THE NIGEL PRIESTLEY INTERNATIONAL PRIZE
    • LAVORA CON NOI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • CERTIFICAZIONI ED ACCREDITAMENTI
    • DOVE SIAMO & CONTATTI
    • SOSTIENI EUCENTRE
    • ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • EUCENTRE PER
    • LA RICERCA
    • LE IMPRESE
    • LE ISTITUZIONI E I GOVERNI
    • I PROFESSIONISTI
    • I CITTADINI
    • GLI STAKEHOLDER E I PARTNER
  • DIPARTIMENTI
    • SCENARI DI RISCHIO
    • SUPPORTO ALL’EMERGENZA
    • FORMAZIONE
    • TECNICHE SPERIMENTALI
    • COSTRUZIONI E INFRASTRUTTURE
    • PRODOTTI INDUSTRIALI
  • LABORATORI
    • SHAKELAB
    • MOBILAB
    • DATALAB
    • 6DLAB
  • PROGETTI
    • BORIS
    • CRISIS
    • ECOSTRESS
    • EPOS-IP
    • GREEN
    • ICARUS
    • INFRA-NAT
    • LIQUEFACT
    • MATILDA
    • NAM
    • PEC
    • PRISMA
    • ROADMAP
    • SAMBA
    • SASPARM 2.0
    • SERA
    • SIMULATOR-ADS
    • STRIT
    • TURNKEY
    • MAPPA DEI PARTNERS NEI PROGETTI DI RICERCA EUROPEI
  • PRODOTTI & SERVIZI
    • TUTTI I PRODOTTI E SERVIZI
    • SOFTWARE E
      APPLICAZIONI TECNICHE
      • GIPE – Gestione
        Pratiche Edilizie
      • SEISM-HOME
        Accelerogrammi
      • Modulo di Valutazione
        Post-Terremoto
    • PROVE DI LABORATORIO
    • CAR COLLEGE
    • BIBLIOTECA
    • EDITORIA/BOOKSTORE
      • PROGETTAZIONE SISMICA2
      • QUADERNI PS
    • CORSI DI FORMAZIONE
      • PER PROFESSIONISTI
      • PER SCUOLE
        • Lezioni sul Rischio Sismico
          • Lezione per scuole Primarie
          • Lezione per scuole secondarie di Primo grado
          • Lezione per scuole secondarie di Secondo grado
    • CONSULENZE
  • COMUNICAZIONE
    • NEWS
    • DICONO DI NOI
    • CORSI BREVI E WEBINAR
    • APPROFONDIMENTI
    • VIDEO GALLERY

PROGETTAZIONE SISMICA2

La Rivista

In un territorio interamente ed altamente sismico come quello Italiano, lo strumento più efficace per difendersi dai terremoti è la prevenzione in tempo di pace. Progettazione Sismica, rivista quadrimestrale edita da Eucentre (ex IUSS Press), ha l’aspirazione di far crescere, attraverso una costante opera di informazione e sensibilizzazione, proprio la cultura della prevenzione. Nel titolo è enfatizzata la parola “progettazione” perché attraverso la descrizione delle opere progettate e realizzate si possono mettere in comunicazione il mondo professionale con quello accademico e delle istituzioni: ed infatti la rivista si rivolge a professionisti, funzionari, industria delle costruzioni, accademici e studenti. Il progetto editoriale è stato avviato nel 2008 attraverso un intenso lavoro per definirne l’organizzazione, i contenuti, i comitati editoriali, le linee di marketing e per individuare autori stimati e competenti nonché valutare e revisionare i primi articoli in modo paziente e meticoloso. È stato così possibile, ad inizio 2009, dare alle stampe il primo numero.
I contributi di istituzioni, docenti, ricercatori e professionisti hanno continuato ad essere qualitativamente e quantitativamente ricchi, così da consentire di perseguire gli obiettivi che sin dall’inizio ci si era dati. Un sempre maggior coinvolgimento di professionisti ed aziende, auspicato fin dall’ideazione di questo progetto, si è verificato anche grazie alla diversificazione della tipologia dei contributi. Gli autori, comunque, non sono gli unici a cui va dato il merito di aver tenuto in vita la rivista: anche ai lettori spetta un ruolo di primo piano, perché “si sa […] che sono i lettori, tanti ed intelligenti, che fanno vivere una rivista e ne decretano l’utilità, ne influenzano i contenuti e la qualità, ne diventano i veri autori.” (PS n. 1.2009, Editoriale).
Allo stato attuale i contributi sono organizzati in editoriali, articoli di ricerca, articoli di progetto e rubriche. Attraverso gli editoriali sono stati spesso trattati temi di grande importanza come il rapporto fra necessità e risorse, fra terremoti ed assicurazioni, fra l’elevata vulnerabilità del patrimonio costruito Italiano e la necessità di adeguarlo ai livelli di sicurezza previsti dalle Norme; si è parlato della necessità di effettuare interventi di adeguamento in “tempo di pace”, del significato di spettri a probabilità uniforme, delle conseguenze che avrebbero terremoti Mw = 7 in Italia, della definizione di classi di rischio sismico degli edifici, di un unico parametro per la valutazione di prestazioni termiche e sismiche.
Gli articoli di ricerca, generalmente incentrati sui molteplici aspetti pratici riguardanti le problematiche di progettazione e realizzazione di nuove strutture (in c.a., acciaio, legno, muratura, prefabbricato, inclusi ponti e infrastrutture) e l’adeguamento sismico di quelle esistenti, trattano anche valutazioni di pericolosità, microzonazione e input, vulnerabilità e rischio sismico, soluzioni innovative, sistemi di isolamento e dissipazione, modellazione ed analisi numerica, aspetti geotecnici, interpretazione delle norme, prove in situ ed in laboratorio. Gli articoli di progetto, focalizzate su di un progetto specifico descritto prevalentemente attraverso elaborati grafici e documentazion e fotografica, sono una novità introdotta a partire da metà 2012. Vengono realizzaie da professionisti ed aziende contando, se richiesto, anche sul supporto della redazione, in modo da minimizzare il tempo sottratto all’attività professionale.
Progettazione Sismica ha raccolto e divulgato una notevole mole di informazioni sul terremoto del 2009 in Abruzzo, su quello del 2011 in Giappone (traducendo anche i numerosi contributi provenienti dalle squadre di ricognizione operanti sul campo nelle ore immediatamente successive all’evento) ed è stata la prima a distribuire un numero monotematico sugli eventi che hanno colpito l’Emilia nel maggio 2012 e il Centro Italia tra il 2016 e il 2017.
I principali canali di divulgazione della rivista sono il sito web: www.progettazionesismica.it, il sito Eucentre (www.eucentre.it) ed i social network (Linkedin, Facebook) di Eucentre, ma la visibilità è alimentata anche attraverso partnership con media di settore, campagne promozionali mediante i principali motori di ricerca web, comunicazioni mirate via mail, contatti con Associazioni e Ordini Professionali, presenza a fiere, congressi e convegni.
Dal 2017 la rivista ha cambiato veste ed è diventata una rivista digitale completamente gratuita. Ora sul sito della rivista sono consultabili tutti i numeri pubblicati.
La distribuzione del formato cartaceo di Progettazione Sismica è gestita attraverso il Bookstore.
Come la redazione ha incessantemente comunicato nel recente passato attraverso svariati canali, rinnoviamo ancora una volta l’invito ad autori e lettori a sostenere questo progetto, per “incrementare ulteriormente il numero di Persone ed Enti che si impegna a costruire una sempre migliore Progettazione Sismica.” (PS n. 1.2012, Dalla redazione).

Informazioni utili

Progettazione Sismica ti dà la possibilità di pubblicizzare la tua attività, su diversi formati: mezza pagina, una pagina o più pagine. Se non hai la possibilità di creare la tua pubblicità, il team di Progettazione Sismica ti offre supporto anche per la creazione della tua pubblicità.

> Pubblicità

La rivista Progettazione Sismica prevede due tipologie di contributi, il primo di ambito scientifico e di ricerca ed il secondo di ambito tecnico attraverso la descrizione dettagliata di progetti.I contributi di Ricerca sono soggetti a double blind peer review.
In base al contributo che si intende proporre alla rivista si può scaricare da questa pagina il relativo template e una volta pronto inviarlo a ps.redazione@eucentre.it
Una volta che la redazione avrà ricevuto e valutato il contributo, verrete contattati dalla redazione.

> Template Progetto

> Template Ricerca

Redazione

Fondazione Eucentre
Via Adolfo Ferrata, 1 – 27100 Pavia (Italy)

Contatto principale
Giulia Fagà
Fondazione Eucentre
Telefono: (+39) 0382 5169894
E-mail: ps.redazione@eucentre.it

Contatto tecnico
Giulia Fagà
E-mail: ps.info@eucentre.it

È ora disponibile il Terzo numero 2019

• Terzo numero 2019 – Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre
> Download gratuito – PDF (16 MB)

Archivio Progettazione Sismica2

2019


• Secondo numero 2019 – Maggio, Giugno, Luglio, Agosto
> Download gratuito – PDF (15 MB)


• Primo numero 2019 – Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile
> Download gratuito – PDF (21.7 MB)

2018


• Terzo numero 2018 – Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre
> Download gratuito – PDF (25.4 MB)


• Secondo numero 2018 – Maggio, Giugno, Luglio, Agosto
> Download gratuito – PDF (22 MB)


• Primo numero 2018 – Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile
> Download gratuito – PDF (19 MB)

2017


• Terzo numero 2017 – Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre
> Download gratuito – PDF (48 MB)


• Secondo numero 2017 – Maggio, Giugno, Luglio, Agosto
> Download gratuito – PDF (39 MB)


• Primo numero 2017 – Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile
> Download gratuito – PDF (74 MB)

2015


• Terzo numero 2015 – Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre
> Download gratuito – PDF (27 MB)


• Secondo numero 2015 – Maggio, Giugno, Luglio, Agosto
> Download gratuito – PDF (20 MB)


• Primo numero 2015 – Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile
> Download gratuito – PDF (21 MB)

2014


• Terzo numero 2014 – Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre
> Download gratuito – PDF (27 MB)


• Secondo numero 2014 – Maggio, Giugno, Luglio, Agosto
> Download gratuito – PDF (32 MB)


• Primo numero 2014 – Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile
> Download gratuito – PDF (27 MB)

2013


• Terzo numero 2013 – Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre
> Download gratuito – PDF (21 MB)


• Secondo numero 2013 – Maggio, Giugno, Luglio, Agosto
> Download gratuito – PDF (22 MB)


• Primo numero 2013 – Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile
> Download gratuito – PDF (19 MB)

2012


• Terzo numero 2012 – Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre
> Download gratuito – PDF (27 MB)


• Secondo numero 2012 – Maggio, Giugno, Luglio, Agosto
> Download gratuito – PDF (66 MB)


• Primo numero 2012 – Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile
> Download gratuito – PDF (10 MB)

2011


• Terzo numero 2011 – Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre
> Download gratuito – PDF (7 MB)


• Secondo numero 2011 – Maggio, Giugno, Luglio, Agosto
> Download gratuito – PDF (11 MB)


• Primo numero 2011 – Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile
> Download gratuito – PDF (10 MB)

2010


• Terzo numero 2010 – Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre
> Download gratuito – PDF (4 MB)


• Secondo numero 2010 – Maggio, Giugno, Luglio, Agosto
> Download gratuito – PDF (15 MB)


• Primo numero 2010 – Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile
> Download gratuito – PDF (26 MB)

2009


• Terzo numero 2009 – Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre
> Download gratuito – PDF (13 MB)


• Terzo numero 2009 (Versione in Inglese) – Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre
> Download gratuito – PDF (33 MB)


• Secondo numero 2009 – Maggio, Giugno, Luglio, Agosto
> Download gratuito – PDF (11 MB)


• Primo numero 2009 – Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile
> Download gratuito – PDF (37 MB)

Copyright© 2018 | Tutti i diritti riservati | Eucentre declina ogni responsabilità per eventuali omissioni, errate indicazioni o modifiche alle informazioni sopraindicate
Fondazione Eucentre | Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica | Via A. Ferrata, 1 – Pavia (Italy) | P. IVA: 02009180189 | Telefono: +39 0382 5169811
Privacy Policy | Cookie | info@eucentre.it | protocollo@pec.eucentre.it

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA