L’ASA (Advanced Seismic Assessment) è un servizio tecnico avanzato sviluppato dalla Fondazione Eucentre per rispondere alle esigenze di valutazione strutturale nel contesto post-terremoto. Nato nel 2005 nell’ambito della collaborazione istituzionale con il Dipartimento della Protezione Civile, il modulo ASA è il risultato di un lungo processo di sperimentazione sul campo, progetti pilota a livello nazionale ed europeo, esercitazioni operative e interventi reali durante i principali eventi sismici che hanno colpito l’Italia negli ultimi quindici anni.
Il sistema si articola in due componenti principali: una struttura centrale, con sede a Pavia, e una unità mobile operativa direttamente sul territorio colpito. Presso la sede Eucentre, vengono sviluppati scenari di danno, gestiti i flussi logistici e garantito il supporto tecnico-scientifico da remoto. Parallelamente, l’unità mobile, progettata per essere completamente autonoma, è dotata di strumentazione avanzata, workstations, connettività satellitare e strumenti per l’esecuzione di rilievi, ispezioni e analisi sperimentali, consentendo una valutazione diretta e tempestiva delle strutture danneggiate.
L’obiettivo di ASA è duplice: fornire supporto specializzato alle squadre di valutazione ordinaria (Base Seismic Assessment, BSA), intervenendo in particolare su edifici strategici o strutture complesse, e garantire un quadro tecnico affidabile e documentato utile per le decisioni in emergenza. Le analisi effettuate includono sia osservazioni in campo, sia valutazioni numerico-sperimentali che possono essere condivise in tempo reale con esperti di altri centri di competenza, grazie alla connessione tra l’unità mobile e la sede centrale.
Il valore del modulo ASA è stato confermato in occasione del terremoto del Centro Italia del 2016, quando Eucentre ha operato per circa otto mesi su diversi fronti: dal supporto tecnico in affiancamento al Dipartimento della Protezione Civile, alle attività di ricognizione con istituti di ricerca internazionali, fino all’organizzazione di momenti divulgativi e informativi per la cittadinanza e gli addetti ai lavori. Questa esperienza ha evidenziato le potenzialità del sistema, sottolineandone al contempo alcuni aspetti da perfezionare, sia sul piano tecnico-operativo che nella gestione logistica delle emergenze sismiche.
ASA si inserisce nel più ampio ecosistema di servizi e strumenti sviluppati da Eucentre per la mitigazione del rischio sismico. Grazie a un’integrazione con altri moduli come DRHOUSE e STC, e con il supporto di infrastrutture di laboratorio all’avanguardia.