La caratterizzazione geotecnica dei siti rappresenta una fase importante nella progettazione delle opere civili e infrastrutturali: si tratta del processo volto a definire il modello geotecnico del sottosuolo, necessario per le analisi di sicurezza e l’ottimizzazione delle risorse economiche impiegate. In accordo con le NTC 2018 (Capitolo 6), la caratterizzazione si realizza tramite indagini geognostiche in sito e prove di laboratorio, mirate a identificare le proprietà fisico‑meccaniche dei terreni e delle rocce presenti nel volume significativo.
Eucentre può vantare, competenze ed esperienze di prestigio internazionale nel campo di applicazione dell’ingegneria geotecnica sismica, tra cui valutazione di: effetti di amplificazione locale ed instabilità del suolo (in particolare, liquefazione, cedimenti ed espansioni laterali nei terreni), tenendo conto della variabilità spaziale delle proprietà del sottosuolo; pianificazione di campagne di indagine per la caratterizzazione geotecnico-sismica dei siti con esecuzione di prove geofisiche non-invasive; valutazione della stabilità di pendii naturali ed artificiali sotto eccitazione sismica. Eucentre ha, anche, la possibilità di effettuare analisi dinamiche avanzate modellando gli effetti dell’interazione terreno struttura; tale approccio si rende necessario per valutare adeguatamente la risposta sismica di impianti on-shore, near-shore ed off-shore.
Il Mobile LAB di Eucentre è equipaggiato dell’attrezzatura necessaria per l’esecuzione di indagini geofisiche sismiche non invasive MASW, ReMi e H/V finalizzate alla caratterizzazione geotecnica e sismo-stratigrafica dei siti di costruzione attraverso la misura congiunta dei profili di velocità delle onde S e dello smorzamento a piccole deformazioni. Il personale Eucentre è addestrato per eseguire le indagini sia in condizioni ordinarie, sia per rilievi speditivi post-sismici per la caratterizzazione dei siti di interesse strategico.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.