L’elaborazione di scenari di rischio rappresenta una componente fondamentale per supportare le decisioni in materia di gestione del rischio sismico.
L’attività è finalizzata all’analisi integrata della pericolosità, della vulnerabilità e dell’esposizione, con riferimento a diverse tipologie di eventi naturali e antropici. Queste valutazioni rappresentano uno strumento essenziale per la pianificazione territoriale, la gestione dell’emergenza e la definizione di strategie di mitigazione del rischio.
In particolare, nel settore della sismica, l’esperienza pluriennale ha portato allo sviluppo di microzonazioni sismiche mediante approcci probabilistici e deterministici, alla produzione di mappe di pericolosità relative allo scuotimento del suolo e agli effetti co-sismici (quali liquefazione e instabilità dei pendii), nonché alla valutazione della vulnerabilità di edifici e infrastrutture su diverse scale territoriali.
Oltre alla stima del danno atteso in caso di evento, l’attività comprende anche l’analisi degli effetti a cascata e la definizione di misure per la loro mitigazione.
Le attività sono supportate da un laboratorio informatico dedicato allo sviluppo di piattaforme, prevalentemente web-based e dotate di interfaccia GIS, per la visualizzazione e gestione di dati spazialmente distribuiti, con particolare applicazione nella fase di preparazione e gestione dell’emergenza.
Valutazioni di pericolosità, vulnerabilità e rischio
Alcuni Progetti Attivi
Qui di seguito riportiamo alcuni dei progetti attualmente in essere relativi all’ambito di ricerca ai quali la Fondazione sta partecipando:
Alcuni Progetti Conclusi
Qui di seguito riportiamo alcuni dei progetti conclusi relativi all’ambito di ricerca ai quali la Fondazione sta partecipando:
Alcuni Prodotti, Servizi ed Attività Realizzate
Qui di seguito riportiamo alcuni dei prodotti sviluppati e realizzati all’ambito di ricerca dalla Fondazione:
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.



