Le esercitazioni di Protezione Civile sono strumenti di prevenzione di grande rilevanza che consentono principalmente alla struttura interessata dall’esercitazione, di testare i modelli di intervento presenti nei piani di Protezione Civile o nelle procedure di intervento. Eucentre sin dall’inizio della propria attività ha sviluppato una grande esperienza nella pianificazione ed esecuzione di esercitazioni di Protezione Civile sia a livello nazionale che internazionale. I servizi offerti vanno dal supporto all’ideazione dell’esercitazione con definizione della tipologia di esercitazione che meglio consente di raggiungere gli obiettivi primari stabiliti, alla definizione dei possibili partecipanti e dell’evento da simulare, passando per la redazione del documento di impianto e per il coordinamento durante l’esecuzione dell’esercitazione, e arrivando fino alla valutazione finale dell’esercizio svolto.
Di seguito si riportano alcune esercitazioni di Protezione Civile che Eucentre ha organizzato o a cui a partecipato:
Esercitazione EXE Spotorno 2024
Si è svolta dal 4 al 6 novembre 2024 nei comuni di Spotorno e Bergeggi (Savona)
Focus sui droni UAS: acquisizione dati in scenari complessi, analisi del territorio, gestione in contesti multirischio e monitoraggio di zone protette come l’Area Marina di Bergeggi
Con il supporto di Fondazione CIMA, Regione Liguria, Vigili del Fuoco e Comuni locali: sessioni teoriche, operazioni sul campo e debriefing finale per valutare protocolli e miglioramenti.
Esercitazione EXE Lomb.Est 2023
Durante la Settimana della Protezione Civile (10, 12 e 14 ottobre 2023), in 15 comuni tra Brescia, Cremona e Mantova
Obiettivo: testare i sistemi regionali di valutazione danni post-sisma, coinvolgendo Regione Lombardia, ANCI, Protezione Civile, vigili del fuoco e operatori sul campo.
Esercitazione EU-Modex 2016
Dall’ 8 al 11 giugno 2016, nell’ambito del progetto EU-Modex, la Fondazione Eucentre insieme alla Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia ha partecipato in Austria ad una esercitazione internazionale, insieme a tecnici di Slovenia e Croazia. L’attività ha simulato interventi post-sisma, con valutazioni strutturali condotte in contesti reali.
Esercitazione DR HOUSE 2013
Dal 16 al 18 aprile ad Alessandria si è svolta l’esercitazione conclusiva del progetto DR HOUSE, con una dimostrazione operativa del modulo italiano “Build-Safe” per la risposta post-sisma. Coordinata dalla Protezione Civile con la collaborazione di Fondazione Eucentre e dei Vigili del Fuoco, l’esercitazione ha coinvolto squadre specializzate nella valutazione strutturale e nella messa in sicurezza, simulando interventi in scenari di emergenza internazionale.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.