La modellazione numerica avanzata rappresenta uno strumento essenziale nell’ingegneria strutturale moderna, consentendo di simulare in modo accurato il comportamento di strutture complesse sotto diverse condizioni di carico. Attraverso l’utilizzo di metodi come gli elementi finiti (FEM), è possibile analizzare fenomeni non lineari, effetti dinamici, plasticità dei materiali e interazioni fluido-struttura.
I progressi nei software e nella capacità computazionale hanno reso possibile l’analisi dettagliata anche di strutture di grandi dimensioni. La modellazione numerica è oggi fondamentale nella valutazione della sicurezza sismica, nella riabilitazione di edifici esistenti e nella progettazione di nuove opere ingegneristiche. In ambito accademico e professionale, essa supporta decisioni progettuali basate su simulazioni realistiche e predittive.
Nel campo della modellazione numerica avanzata le attività comprendono:
- analisi numerica del comportamento sismico di elementi strutturali e non strutturali e supporto alle attività di laboratorio;
- supporto allo sviluppo e all’implementazione di attività numeriche e di laboratorio per sistemi innovativi di protezione sismica;
- valutazione numerica della risposta sismica di elementi prefabbricati o compositi;
- analisi numerica di strutture in acciaio;
- analisi numerica di strutture in legno;
- modellazione numerica di eventi estremi come esplosioni, impatti e crolli progressivi.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.



