Monitoraggio strutturale

Il monitoraggio strutturale è un campo multidisciplinare che richiede competenze in ingegneria strutturale, elettronica e informatica. La Fondazione Eucentre vanta un’esperienza pluriennale nella progettazione e realizzazione di sistemi di monitoraggio ottimizzati e personalizzati per edifici, infrastrutture e impianti industriali, offrendo soluzioni su misura per le specifiche esigenze del cliente.
Le piattaforme sviluppate da Eucentre consentono operazioni di monitoraggio sia a breve che a lungo termine, integrando sensori elettrici tradizionali (come accelerometri ed estensimetri) con sensori di ultima generazione basati su tecnologie wireless, fibra ottica e satellitari (GNSS). I dati acquisiti vengono elaborati localmente o su cloud, e utilizzati in modelli numerici per valutare la sicurezza strutturale e pianificare eventuali interventi.

Un sistema di monitoraggio in tempo reale è spesso indispensabile per la gestione efficace di situazioni emergenziali e, in alcuni casi, è richiesto da normative internazionali, come nel caso degli impianti RIR. Con adeguate competenze e investimenti contenuti, gli stessi sistemi possono essere adattati per il monitoraggio strutturale continuo o per funzioni di pre-allerta in caso di sisma.
Il monitoraggio consente di caratterizzare lo stato del sistema strutturale e di rilevare eventuali degradi o variazioni delle proprietà dinamiche, sia a livello globale che locale, anche in seguito a eventi come incidenti industriali. Attraverso tecniche avanzate di analisi dati, è possibile sviluppare piani di manutenzione predittiva basati su dati acquisiti in continuo, superando il tradizionale approccio di manutenzione programmata.

Eucentre accompagna il cliente in tutte le fasi: dalla progettazione dettagliata del sistema di monitoraggio, allo sviluppo del software per l’analisi e l’interpretazione dei dati, fino all’installazione e al collaudo. Inoltre, progetta sistemi di supporto alle decisioni (DSS) per i gestori di strutture e infrastrutture che includono funzioni avanzate di early warning sismico, tramite installazione di stazioni sismiche, monitoraggio in tempo reale, algoritmi di pre-allerta e calcolo delle soglie di allarme, tenendo conto della risposta sismica del sistema da proteggere (risk-based DSS).

Monitoraggio strutturale Duomo di Pavia
Importante costruzione rinascimentale include una delle volte ottagonali più importanti di Italia. Affetto da diverse gravi patologie strutturali è stato sottoposto ad un monumentale lavoro di rinforzo durato anni che ha previsto la cerchiatura e puntellazione del tamburo e della volta. I lavori sono stati monitorati durante tutto lo svolgimento da un sistema di acquisizione ideato dal Prof. Macchi ed installato da ISMES. Eucentre ha ideato e installato il sistema di monitoraggio attualmente in uso per il controllo a lungo termine degli spostamenti relativi ed assoluti.

Monitoraggio strutturale Basilica di San Pietro
Eucentre ha collaborato al restauro della Cattedrale di San Pietro a Roma, a quel tempo la facciata di marmo era inclinata verso la piazza sottostante e lentamente ruotava pericolosamente. Il lavoro di rinforzo è consistito nell’installazione di un sistema di post-tensionamento per riportare la facciata nella sua posizione originale. Eucentre si è occupata del monitoraggio durante l’intero processo e per alcuni anni successivi.

Monitoraggio strutturale Aeroporto di Malpensa
Nell’ambito dei lavori di ampliamento dell’aerostazione sono state realizzate prove di identificazione dinamica con eccitazione forzata su un tunnel pedonale di collegamento in struttura metallica. Il duplice obiettivo della campagna sperimentale è stato quello di calibrare il modello numerico della struttura e verificare il possibile impatto sul comportamento dinamico ed eventuali risonanze indotte dal camminamento delle persone.