Il piano di protezione civile è l’insieme delle procedure operative di intervento per fronteggiare una qualsiasi calamità attesa in un determinato territorio. Il piano di protezione civile è lo strumento che consente alle autorità di predisporre e coordinare gli interventi di soccorso a tutela della popolazione e dei beni in un’area a rischio. Con la pubblicazione del DPCM 30/04/2021 in Italia sono stati pubblicati gli “Indirizzi di predisposizione dei piani di protezione Civile” che guidano gli enti nei contenuti e nella stesura del piano. La Fondazione Eucentre grazie all’esperienza maturata nella gestione del rischio è in grado di supportare gli enti nella redazione e aggiornamento del piano di Protezione Civile, partendo dalla valutazione dello strumento iniziale a disposizione dell’ente, passando per la raccolta delle informazioni necessarie alla redazione del piano, andando a sviluppare il possibile modello di intervento. Oltre al supporto per la redazione e aggiornamento della pianificazione di protezione Civile, Eucentre è in grado di fornire anche gli strumenti necessari per l’utilizzo del piano, quali piattaforme interoperabili che consentano all’ente di mantenere sempre aggiornato il piano, di visualizzare le rubriche, di valutare i possibili scenari di rischio presenti nell’area e di monitorare gli interventi in atto in caso di evento.
Di seguito si riportano alcune attività condotte da Eucentre in ambito pianificazione di Protezione Civile
Supporto concreto ai Piani Comunali – Provincia di Pavia
Eucentre ha affiancato diversi Comuni della Provincia di Pavia nell’aggiornamento dei Piani di Protezione Civile, fornendo supporto tecnico nella revisione dei modelli di intervento, nella raccolta e organizzazione dei dati territoriali e nell’adozione di strumenti digitali interoperabili. Nel 2021 ha inoltre collaborato con la Provincia all’organizzazione di tre giornate formative a Vigevano, Voghera e Pavia, nell’ambito dell’iniziativa “Io non rischio”, offrendo supporto a sindaci, tecnici e amministratori per l’utilizzo operativo della piattaforma regionale “Piani di Protezione Civile Online” e per la corretta integrazione di scenari e dati di rischio nella pianificazione comunale.
Collaborazione in progetti nazionali ed europei – BORIS2
All’interno del progetto europeo BORIS2, Eucentre contribuisce alla pianificazione di protezione civile attraverso lo sviluppo di scenari di rischio transfrontalieri e strumenti a supporto della pianificazione locale. L’obiettivo è migliorare la coerenza tra analisi del rischio e modelli di intervento in contesti complessi e condivisi a livello internazionale.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.