PROVE DI LABORATORIO

La sperimentazione ha da sempre un ruolo fondamentale nella ricerca scientifica, nella validazione di modelli e teorie, nell’identificazione di caratteristiche strutturali, nella definizione prestazionale di sistemi e componenti. Nell’ingegneria strutturale, ed in particolare in ambito sismico, ha progressivamente assunto un ruolo chiave grazie allo sviluppo di nuove tecnologie rivolte sia all’esecuzione dei test sia all’acquisizione e all’elaborazione dei dati.
I Laboratori della Fondazione Eucentre, sfruttando le tecnologie più innovative, consentono di testare strutture e materiali in condizioni molto prossime a quelle di utilizzo reale. Le prestazioni delle attrezzature sperimentali consentono di realizzare ricerche su prototipi in grande scala, in regime sia statico sia dinamico, riducendo così le incertezze di interpretazione e di correlazione con le condizioni reali.
L’efficacia delle procedure adottate e la loro costante applicazione, il miglioramento e l’organizzazione delle risorse interne hanno consentito alla Fondazione di ottenere la certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità in conformità alla norma ISO 9001:2015.
Ulteriore obiettivo, raggiunto tramite l’impegno profuso negli anni, è l’accreditamento da parte di ACCREDIA secondo la Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 “Requisiti generali per la competenza dei Laboratori di prova e taratura”.

Presso i Laboratori Eucentre è possibile svolgere studi sperimentali sui seguenti sistemi di prova e monitoraggio:

  • Tavola vibrante unidirezionale ad elevate prestazioni;
  • Tavola vibrante a 6 gradi di libertà;
  • Sistema di riscontro 3D;
  • Sistema di prova dinamico per prove su apparecchi di appoggio ed isolamento;
  • Sistema per le prove dinamiche su dispositivi di smorzamento;
  • Sistema di acquisizione ottica;
  • Laboratorio mobile;
  • Unità Mobile di diagnostica strutturale.