Lo sviluppo di tecniche sperimentali avanzate è un elemento chiave per migliorare la conoscenza del comportamento strutturale e contribuire alla prevenzione dei rischi legati agli eventi naturali.
L’attività è incentrata sullo sviluppo e sull’applicazione di nuove tecniche sperimentali per lo studio di strutture, componenti ed elementi non strutturali. Si rivolge a imprese, istituzioni ed enti di ricerca come partner tecnico-scientifico per l’elaborazione di soluzioni mirate all’ottimizzazione delle prestazioni e al miglioramento dell’affidabilità dei risultati.
Una parte fondamentale dell’attività consiste nella progettazione e realizzazione di macchine di prova e laboratori dedicati all’ingegneria sismica, contribuendo così in modo significativo alla ricerca applicata e al progresso delle conoscenze nel settore.
La Fondazione è in grado di realizzare, ad esempio, tavole vibranti a più gradi di libertà, sistemi di prova per dissipatori e isolatori sismici e laboratori mobili per prove in situ.
EUCENTRE offre soluzioni complete “chiavi in mano” oppure supporta il cliente solo in alcune delle seguenti attività:
- Progettazione strutturale dell’attrezzatura di prova;
- Sviluppo e implementazione di soluzioni innovative per la movimentazione e l’installazione dei campioni di prova;
- Progettazione e realizzazione dell’impianto idraulico e di attuazione (es. generatori, pompe, accumulatori, valvole, tubazioni e attuatori);
- Progettazione e realizzazione di sistemi hardware e software per l’acquisizione di segnali di misura (es. accelerometri, potenziometri e termocoppie) e per il controllo generale del sistema;
- Installazione e collaudo;
- Formazione specifica.
L’impegno si estende anche alla formazione di specialisti e tecnici, attraverso percorsi didattici e sperimentali orientati allo studio e alla mitigazione degli effetti dei disastri naturali.
Inoltre, tra le attività sviluppate da EUCENTRE, vi è la realizzazione di piattaforme di monitoraggio strutturale per edifici, infrastrutture e impianti industriali ottimizzate e personalizzate in funzione delle esigenze del cliente. Tali strumenti consentono operazioni di monitoraggio a breve e lungo termine integrando, a seconda dell’esigenza, sensori elettrici tradizionali (es. accelerometri ed estensimetri) con sensori di ultima generazione basati su tecnologie wireless, fibra ottica e/o satellitari (GNSS). I dati acquisiti vengono elaborati (in locale o su cloud) e utilizzati all’interno di modelli numerici al fine di valutare la sicurezza strutturale e fornire utili informazioni di intervento.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.






