La liquefazione dei terreni è uno dei fenomeni geotecnici più pericolosi che possono verificarsi durante un terremoto. Questo può causare cedimenti strutturali, ribaltamenti di edifici, rottura di fondazioni e collasso di infrastrutture critiche.
Eucentre è impegnata nello studio, nella modellazione e nella valutazione del rischio da liquefazione per contribuire alla sicurezza del costruito e alla pianificazione urbana nei territori sismicamente attivi.
L’attività di Eucentre in questo ambito si articola su più livelli:
- caratterizzazione geotecnica dei terreni: analisi dei parametri fisici e meccanici dei depositi sabbiosi tramite prove in sito (CPT, SPT) e di laboratorio, con tecniche avanzate e strumentazione ad alta precisione;
- valutazione della suscettibilità alla liquefazione: applicazione dei principali metodi empirici e numerici riconosciuti a livello internazionale, con calcolo dei fattori di sicurezza e probabilità di innesco;
- mappatura del rischio: creazione di scenari territoriali per la liquefazione e produzione di mappe tematiche a supporto di strumenti urbanistici e piani di emergenza;
- analisi del comportamento sismico di fondazioni e opere interrate: simulazioni avanzate per studiare gli effetti della liquefazione su edifici, ponti, serbatoi e impianti industriali;
- supporto alla progettazione antisismica: consulenza tecnica per enti pubblici, progettisti e aziende, con raccomandazioni per la mitigazione del rischio e la progettazione di opere di miglioramento del terreno.
Per poter effettuare la valutazione del rischio associato alla liquefazione, Eucentre impiega un’ampia gamma di strumenti e modelli, tra cui:
- modelli di propagazione sismica e risposta sismica locale;
- software geotecnici per l’analisi avanzata (FLAC, PLAXIS, OpenSees);
- banche dati su eventi passati e condizioni geologiche tipiche italiane;
- approcci probabilistici e deterministici per la valutazione di scenari di liquefazione;
- integrazione con sistemi GIS per la rappresentazione spaziale del rischio.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.