Le norme nazionali ed internazionali (Norme Tecniche per le Costruzioni, Eurocodici, ecc.) e le direttive di settore (tra cui la Direttiva Seveso-III) prescrivono la valutazione delle azioni sismiche sia per la progettazione di nuovi impianti produttivi, sia in caso di modifiche e/o adeguamento di strutture esistenti. Le azioni devono essere definite a partire dalla pericolosità sismica locale di base, considerando le caratteristiche geo-morfologiche, geologiche e geotecniche locali del sito in esame.
Eucentre ha maturato una significativa esperienza nel calcolo della pericolosità sismica di base, sia mediante approccio probabilistico, che deterministico; quest’ultimo è basato su simulazioni numeriche di un terremoto di scenario (evento raro). Negli ultimi anni il bagaglio conoscitivo è stato arricchito anche grazie ad esperienze nell’ambito della sismicità indotta.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.