Le norme nazionali ed internazionali (Norme Tecniche per le Costruzioni, Eurocodici, ecc.) e le direttive di settore (tra cui la Direttiva Seveso-III) prescrivono la valutazione delle azioni sismiche sia per la progettazione di nuovi impianti produttivi, sia in caso di modifiche e/o adeguamento di strutture esistenti. Le azioni devono essere definite a partire dalla pericolosità sismica locale di base, considerando le caratteristiche geo-morfologiche, geologiche e geotecniche locali del sito in esame.
Eucentre ha maturato una significativa esperienza nel calcolo della pericolosità sismica di base, sia mediante approccio probabilistico, che deterministico; quest’ultimo è basato su simulazioni numeriche di un terremoto di scenario (evento raro). Negli ultimi anni il bagaglio conoscitivo è stato arricchito anche grazie ad esperienze nell’ambito della sismicità indotta.