Vulnerabilità sismica di strutture

Tra le attività volte alla mitigazione del rischio sismico, un ambito centrale è rappresentato dalla riduzione della vulnerabilità delle strutture e delle infrastrutture.
Le attività si concentrano sulla riduzione della vulnerabilità sismica di strutture in cemento armato ordinario e prefabbricato, acciaio, muratura, legno e di infrastrutture, attraverso lo sviluppo di strumenti e conoscenze finalizzate alla definizione di linee guida e indirizzi operativi, anche con potenziale impatto normativo.

Le competenze disponibili consentono di operare ad ampio spettro con un approccio integrato numerico e sperimentale volto allo sviluppo di linee guida e di indirizzo, anche a carattere normativo, o alla definizione di linee prioritarie di intervento su patrimoni immobiliari e su infrastrutture.
Tra le diverse attività svolte si possono annoverare:

  • Valutazione della vulnerabilità sismica di edifici in muratura, analisi numerica a supporto di attività di laboratorio e sviluppo di tecniche di rinforzo;
  • Supporto al controllo di pratiche antisismiche;
  • Supporto alla valutazione vulnerabilità qualitativo del patrimonio edilizio con annesso database (aziende, università, etc.);
  • Supporto alla valutazione della vulnerabilità sismica e del rinforzo strutturale di edifici c.a. e c.a. prefabbricato;

Alcuni Progetti Attivi

Qui di seguito riportiamo alcuni dei progetti attualmente in essere relativi all’ambito di ricerca ai quali la Fondazione sta partecipando:

Alcuni Progetti Conclusi

Qui di seguito riportiamo alcuni dei progetti conclusi relativi all’ambito di ricerca ai quali la Fondazione sta partecipando: