+39 0382 5169811
info@eucentre.it
Facebook
LinkedIn
YouTube
Instagram
Eucentre Foundation | Fondazione Eucentre | Dove siamo & Contatti | Progetto MATILDA | Project NAM | NAM Project | Le Persone | MATILDA Project | People
  • CHI SIAMO
    • I FONDATORI
    • LE PERSONE
    • MAPPA INTERATTIVA DELLA FONDAZIONE EUCENTRE
    • THE NIGEL PRIESTLEY INTERNATIONAL PRIZE
    • LAVORA CON NOI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • CERTIFICAZIONI ED ACCREDITAMENTI
    • DOVE SIAMO & CONTATTI
    • SOSTIENI EUCENTRE
    • ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • EUCENTRE PER
    • LA RICERCA
    • LE IMPRESE
    • LE ISTITUZIONI E I GOVERNI
    • I PROFESSIONISTI
    • I CITTADINI
    • GLI STAKEHOLDER E I PARTNER
  • DIPARTIMENTI
    • SCENARI DI RISCHIO
    • SUPPORTO ALL’EMERGENZA
    • FORMAZIONE
    • TECNICHE SPERIMENTALI
    • COSTRUZIONI E INFRASTRUTTURE
    • PRODOTTI INDUSTRIALI
  • LABORATORI
    • SHAKELAB
    • MOBILAB
    • DATALAB
    • 6DLAB
  • PROGETTI
    • ATTIVI
      • BORIS2
      • EMERGE
      • ERIES
      • GEO-INQUIRE
      • MEDIATE
      • RAISE
      • TEAMAWARE
      • U-AINSPECT
    • CONCLUSI
      • BORIS
      • CRISIS
      • DRONES4SAFETY
      • ECOSTRESS
      • EPOS-IP
      • GREEN
      • ICARUS
      • INFRA-NAT
      • ISRA
      • LIQUEFACT
      • MATILDA
      • NAM
      • PEC
      • PRISMA
      • ROADMAP
      • ROADMAP2
      • SAMBA
      • SASPARM 2.0
      • SERA
      • SIMULATOR-ADS
      • STRIT
      • TURNKEY
    • MAPPA DEI PARTNERS
  • PRODOTTI & SERVIZI
    • TUTTI I PRODOTTI E SERVIZI
    • SOFTWARE E
      APPLICAZIONI TECNICHE
      • GIPE – Gestione
        Pratiche Edilizie
      • Modulo di Valutazione
        Post-Terremoto
    • PROVE DI LABORATORIO
    • PROCEDURA DI TEMPORANEA IMPORTAZIONE BENI DA TESTARE
    • CAR COLLEGE
    • BIBLIOTECA
    • EDITORIA/BOOKSTORE
      • PROGETTAZIONE SISMICA2
      • QUADERNI PS
    • CORSI DI FORMAZIONE
      • PER PROFESSIONISTI
      • PER SCUOLE
        • Lezioni sul Rischio Sismico
          • Lezione per scuole Primarie
          • Lezione per scuole secondarie di Primo grado
          • Lezione per scuole secondarie di Secondo grado
    • DIVULGAZIONE
      • MOSTRA TERREMOTI E STRUTTURE
    • CONSULENZE
  • COMUNICAZIONE
    • NEWS
    • BLOG
    • DICONO DI NOI
    • CORSI BREVI E WEBINAR
    • APPROFONDIMENTI
    • VIDEO GALLERY
  • Inglese

EUCENTRE si aggiudica due progetti nell’ambito del Bando “Call HUB Ricerca e Innovazione” della Regione Lombardia

18/10/2019gabriele.ferro

I due Dipartimenti di Costruzioni ed Infrastrutture e Supporto all’emergenza della Fondazione EUCENTRE, si aggiudicano il Bando “Call HUB Ricerca e Innovazione” con due progetti che produrranno per Regione Lombardia strumenti all’avanguardia sulle tematiche dello “smart building” e del monitoraggio territoriale.

Con un video messaggio pubblicato lunedì 7 ottobre, Fabrizio Sala, vicepresidente della Regione Lombardia, ha annunciato i 33 progetti vincitori della call indetta dalla Regione Lombardia per il finanziamento di progetti strategici di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, con una dotazione totale di € 114 milioni.

Il progetto “NOCTUA – Landscape Monitoring. For everyone. From space”, (sezione “Connettività e Informazione”) è focalizzato allo sviluppo di un servizio di monitoraggio del territorio a disposizione di tutti i cittadini. D-Orbit sarà capofila di un consorzio di 6 membri che include Beta 80 S.p.A. Software e Sistemi, Fondazione EUCENTRE (Dipartimento di Supporto all’Emergenza), Istituto Universitario di Studi Superiori, Radarsensing s.r.l., TRE Altamira s.r.l., con la consulenza di Fondazione Politecnico di Milano e il sostegno di Lombardia Aerospace Cluster e Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities & Communities – Lombardia. Il progetto, condurrà allo sviluppo di un servizio end-to-end per il monitoraggio del territorio attraverso la raccolta di dati provenienti da un satellite innovativo dedicato, la loro analisi e rielaborazione, e la loro distribuzione alla comunità, dalle istituzioni fino ai privati cittadini. NOCTUA consentirà quindi un efficace monitoraggio delle infrastrutture antropiche e naturali per consentirne il corretto mantenimento, la prevenzione e l’intervento tempestivo in caso di disastri, nonché il supporto alle attività economiche e alla collaborazione tra i cittadini e le diverse comunità locali. Il progetto sarà inoltre alla base di un servizio commerciale modulare ed esportabile in altre aree del mondo, con l’obiettivo di diffondere capacità e conoscenze nate e sviluppate interamente in Lombardia, contribuendo allo sviluppo sostenibile e alla sicurezza di altre regioni.

Il progetto “SAMBA – Smart and Advanced Multitenants Buildings Automation” risponde in primo luogo a due tipologie di bisogno specifico: 1. Le tecnologie emergenti di prossimo sbarco (5G, IoT), e 2. L’applicazione del concetto di Smart Building al patrimonio immobiliare esistente. Kalpa sarà capofila di un consorzio di 5 membri che include: AGEvoluzione S.r.l.s., Fondazione EUCENTRE (Dipartimento di Costruzioni ed Infrastrutture), HARPACEAS, 3 P TECHNOLOGIES, ATS Advanced Technology Solutions SpA. Le tecnologie digitali applicate agli ambienti di vita e lavoro consentirebbero lo sviluppo di sistemi e prodotti, di cui le imprese lombarde potrebbero essere leader a livello internazionale, anche considerando la prossima diffusione delle tecnologie 5G che vedono in Milano e nella Lombardia territori elettivi di sperimentazione, aprendo le possibilità di implementazione di “concept” tipici delle smart cities and communities. La riqualificazione di un edificio offre grandi opportunità oltre che in termini di efficienza energetica anche nel senso di produttività del personale, costi di manutenzione/esercizio e comfort ambientale.

I progetti avranno una durata di 30 mesi dalla data della sottoscrizione del contratto.

⇒ Per informazioni sul bando “Call HUB Ricerca e Innovazione”
⇒ Per informazioni sulla piattaforma Open Innovation

Copyright© 2018 | Tutti i diritti riservati | Eucentre declina ogni responsabilità per eventuali omissioni, errate indicazioni o modifiche alle informazioni sopraindicate
Fondazione Eucentre | Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica | Via A. Ferrata, 1 – Pavia (Italy) | P. IVA: 02009180189 | Telefono: +39 0382 5169811
Gender Equality Plan | Privacy Policy | Cookie | info@eucentre.it | protocollo@pec.eucentre.it

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
SettingsAccept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA