+39 0382 5169811
info@eucentre.it
Facebook
LinkedIn
YouTube
Instagram
Eucentre Foundation | Fondazione Eucentre | Dove siamo & Contatti | Progetto MATILDA | Project NAM | NAM Project | Le Persone | MATILDA Project | People
  • CHI SIAMO
    • I FONDATORI
    • LE PERSONE
    • MAPPA INTERATTIVA DELLA FONDAZIONE EUCENTRE
    • THE NIGEL PRIESTLEY INTERNATIONAL PRIZE
    • LAVORA CON NOI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • CERTIFICAZIONI ED ACCREDITAMENTI
    • DOVE SIAMO & CONTATTI
    • SOSTIENI EUCENTRE
    • ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • EUCENTRE PER
    • LA RICERCA
    • LE IMPRESE
    • LE ISTITUZIONI E I GOVERNI
    • I PROFESSIONISTI
    • I CITTADINI
    • GLI STAKEHOLDER E I PARTNER
  • DIPARTIMENTI
    • SCENARI DI RISCHIO
    • SUPPORTO ALL’EMERGENZA
    • FORMAZIONE
    • TECNICHE SPERIMENTALI
    • COSTRUZIONI E INFRASTRUTTURE
    • PRODOTTI INDUSTRIALI
  • LABORATORI
    • SHAKELAB
    • MOBILAB
    • DATALAB
    • 6DLAB
  • PROGETTI
    • ATTIVI
      • BORIS2
      • EMERGE
      • ERIES
      • GEO-INQUIRE
      • MEDIATE
      • RAISE
      • TEAMAWARE
      • U-AINSPECT
    • CONCLUSI
      • BORIS
      • CRISIS
      • DRONES4SAFETY
      • ECOSTRESS
      • EPOS-IP
      • GREEN
      • ICARUS
      • INFRA-NAT
      • ISRA
      • LIQUEFACT
      • MATILDA
      • NAM
      • PEC
      • PRISMA
      • ROADMAP
      • ROADMAP2
      • SAMBA
      • SASPARM 2.0
      • SERA
      • SIMULATOR-ADS
      • STRIT
      • TURNKEY
    • MAPPA DEI PARTNERS
  • PRODOTTI & SERVIZI
    • TUTTI I PRODOTTI E SERVIZI
    • SOFTWARE E
      APPLICAZIONI TECNICHE
      • GIPE – Gestione
        Pratiche Edilizie
      • Modulo di Valutazione
        Post-Terremoto
    • PROVE DI LABORATORIO
    • PROCEDURA DI TEMPORANEA IMPORTAZIONE BENI DA TESTARE
    • CAR COLLEGE
    • BIBLIOTECA
    • EDITORIA/BOOKSTORE
      • PROGETTAZIONE SISMICA2
      • QUADERNI PS
    • CORSI DI FORMAZIONE
      • PER PROFESSIONISTI
      • PER SCUOLE
        • Lezioni sul Rischio Sismico
          • Lezione per scuole Primarie
          • Lezione per scuole secondarie di Primo grado
          • Lezione per scuole secondarie di Secondo grado
    • DIVULGAZIONE
      • MOSTRA TERREMOTI E STRUTTURE
    • CONSULENZE
  • COMUNICAZIONE
    • NEWS
    • BLOG
    • DICONO DI NOI
    • CORSI BREVI E WEBINAR
    • APPROFONDIMENTI
    • VIDEO GALLERY
  • Inglese

Eccezionale Sperimentazione di Fondazione Eucentre in Situ ad Arischia (AQ)

11/12/2024Andrea Paoli

Fondazione Eucentre, in collaborazione con l’Università di Washington (Seattle, USA), l’Università di Berkeley (California, USA) e la Middle East Technical University (Ankara, Turchia), ha condotto nel mese di ottobre 2024 ad Arischia, frazione del Comune dell’Aquila, una sperimentazione senza precedenti. Un intero edificio esistente, con un peso di circa 2000 tonnellate, è stato sottoposto a una serie di test dinamici, nell’ambito del progetto ERIES finanziato dalla Commissione Europea e coordinato dalla Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia. Questo tipo di prove sismiche, fino ad oggi svolte principalmente per provini di dimensioni medio-piccole su tavole vibranti all’interno di laboratori sperimentali, sono state per la prima volte eseguite su un edificio reale, rappresentando quindi un importante passo avanti nella ricerca sulla gestione e mitigazione del rischio sismico.

Sistema di Isolamento Sismico: Struttura e Funzionamento

Lo schema strutturale del Progetto C.A.S.E. si compone, dal basso verso l’alto, da una piastra in calcestruzzo armato (CA) a terra, una serie di colonne in acciaio o in CA, un isolatore sismico su ciascuna colonna e, al di sopra, una seconda piastra di fondazione, sulla quale è realizzato l’edificio. Il sistema di isolamento consente, in caso di evento sismico, lo spostamento relativo tra le colonne e la piastra di fondazione superiore, pur mantenendo la capacità portante nei confronti dei carichi verticali. Questo sistema riduce significativamente le accelerazioni trasmesse alla sovrastruttura, proteggendo così l’edificio da danni strutturali.

Test della risposta sismica di un edificio reale

Un primo test ha avuto come obiettivo quello di valutare il comportamento sismico di un intero palazzo, scelto tra i 185 edifici sismicamente isolati costruiti nell’ambito del progetto C.A.S.E. in risposta al terremoto dell’Aquila del 6 aprile 2009. L’edificio è stato sottoposto a delle sollecitazioni sismiche registrate in eventi passati, applicate direttamente sulla piastra di fondazione superiore del fabbricato, consentendo quindi di studiare il comportamento della struttura come se fosse realizzata in configurazione non sismicamente isolata. Il risultato della prova ha permesso di raccogliere importanti dati sulla risposta sismica di questo edificio, che di fatto non ha riportato danni strutturali particolari, nonostante le azioni sismiche superiori a quelle considerate nella sua progettazione originale.

Test dinamico del sistema di isolamento alla base

Questa seconda prova ha previsto un test ciclico ad alta velocità che coinvolge tutti i 32 isolatori a pendolo scorrevole installati sotto la piastra di fondazione superiore dell’edificio a protezione del palazzo dalle sollecitazioni sismiche. Il sistema di isolamento è stato quindi sottoposto a diversi cicli di carico in spostamento di ampiezza ±20 cm, imposti sulla piastra di fondazione superiore con una velocità intorno a 30 cm/s. Il test ha fornito dati preziosi e unici nel mondo sulla capacità di questi dispositivi di mantenere prestazioni adeguate anche a distanza di 15 anni dalla loro installazione.

Un approccio innovativo: il Laboratorio Mobile (MobiLAB)

In entrambe le prove, un elemento distintivo è stato l’impiego del Laboratorio Mobile della Fondazione Eucentre, noto come MobiLAB, un sistema progettato per replicare le potenzialità di un laboratorio di ingegneria sismica direttamente in sito, superando le limitazioni di spazio e di perfetta rappresentazione del costruito reale, imposte dalle prove in laboratorio. Grazie a quasi vent’anni di esperienza nella sperimentazione e nell’analisi strutturale, Eucentre ha sviluppato un sistema che trasferisce il potenziale di testing avanzato dal laboratorio al campo.

I risultati preliminari: resilienza e manutenzione

I risultati preliminari del test dinamico, ovvero di un’azione sismica applicata direttamente alla piastra di fondazione superiore dell’edificio, come se questo non si trovasse sugli isolatori, indicano che l’edificio è conforme ai requisiti progettuali prefissati e comuni alle diverse tipologie strutturali realizzate a suo tempo.
Per quanto riguarda il test ciclico ad alta velocità, è stato possibile confermare come gli isolatori sismici abbiano mantenuto prestazioni paragonabili a quelle di nuove istallazioni, nonostante l’invecchiamento naturale dei dispositivi installati in opera. Entrambe le osservazioni evidenziano l’importanza di una progettazione accurata per dotare il costruito di adeguate “riserve di resistenza sismica” e dell’importanza di seguire la normativa vigente per quanto riguarda la progettazione di strutture con la tecnologia di isolamento alla base.
Il progetto ad Arischia, parte del programma ERIES, dimostra l’importanza della sperimentazione in situ per comprendere il comportamento a lungo termine di strutture isolate sismicamente. Le prove dinamiche e cicliche hanno fornito dati cruciali che contribuiranno alla progettazione di nuove strutture e alla manutenzione di quelle esistenti, con l’obiettivo di migliorare la resilienza sismica globale.

: Arischia, L'Aquila, Prove dinamiche, Prove sperimentali

Copyright© 2018 | Tutti i diritti riservati | Eucentre declina ogni responsabilità per eventuali omissioni, errate indicazioni o modifiche alle informazioni sopraindicate
Fondazione Eucentre | Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica | Via A. Ferrata, 1 – Pavia (Italy) | P. IVA: 02009180189 | Telefono: +39 0382 5169811
Gender Equality Plan | Privacy Policy | Cookie | info@eucentre.it | protocollo@pec.eucentre.it

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
SettingsAccept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA