+39 0382 5169811
info@eucentre.it
Facebook
LinkedIn
YouTube
Instagram
Eucentre Foundation | Fondazione Eucentre | Dove siamo & Contatti | Progetto MATILDA | Project NAM | NAM Project | Le Persone | MATILDA Project | People
  • CHI SIAMO
    • I FONDATORI
    • LE PERSONE
    • MAPPA INTERATTIVA DELLA FONDAZIONE EUCENTRE
    • THE NIGEL PRIESTLEY INTERNATIONAL PRIZE
    • LAVORA CON NOI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • CERTIFICAZIONI ED ACCREDITAMENTI
    • DOVE SIAMO & CONTATTI
    • SOSTIENI EUCENTRE
    • ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • EUCENTRE PER
    • LA RICERCA
    • LE IMPRESE
    • LE ISTITUZIONI E I GOVERNI
    • I PROFESSIONISTI
    • I CITTADINI
    • GLI STAKEHOLDER E I PARTNER
  • DIPARTIMENTI
    • SCENARI DI RISCHIO
    • SUPPORTO ALL’EMERGENZA
    • FORMAZIONE
    • TECNICHE SPERIMENTALI
    • COSTRUZIONI E INFRASTRUTTURE
    • PRODOTTI INDUSTRIALI
  • LABORATORI
    • SHAKELAB
    • MOBILAB
    • DATALAB
    • 6DLAB
  • PROGETTI
    • ATTIVI
      • BORIS2
      • EMERGE
      • ERIES
      • GEO-INQUIRE
      • MEDIATE
      • RAISE
      • TEAMAWARE
      • U-AINSPECT
    • CONCLUSI
      • BORIS
      • CRISIS
      • DRONES4SAFETY
      • ECOSTRESS
      • EPOS-IP
      • GREEN
      • ICARUS
      • INFRA-NAT
      • ISRA
      • LIQUEFACT
      • MATILDA
      • NAM
      • PEC
      • PRISMA
      • ROADMAP
      • ROADMAP2
      • SAMBA
      • SASPARM 2.0
      • SERA
      • SIMULATOR-ADS
      • STRIT
      • TURNKEY
    • MAPPA DEI PARTNERS
  • PRODOTTI & SERVIZI
    • TUTTI I PRODOTTI E SERVIZI
    • SOFTWARE E
      APPLICAZIONI TECNICHE
      • GIPE – Gestione
        Pratiche Edilizie
      • Modulo di Valutazione
        Post-Terremoto
    • PROVE DI LABORATORIO
    • PROCEDURA DI TEMPORANEA IMPORTAZIONE BENI DA TESTARE
    • CAR COLLEGE
    • BIBLIOTECA
    • EDITORIA/BOOKSTORE
      • PROGETTAZIONE SISMICA2
      • QUADERNI PS
    • CORSI DI FORMAZIONE
      • PER PROFESSIONISTI
      • PER SCUOLE
        • Lezioni sul Rischio Sismico
          • Lezione per scuole Primarie
          • Lezione per scuole secondarie di Primo grado
          • Lezione per scuole secondarie di Secondo grado
    • DIVULGAZIONE
      • MOSTRA TERREMOTI E STRUTTURE
    • CONSULENZE
  • COMUNICAZIONE
    • NEWS
    • BLOG
    • DICONO DI NOI
    • CORSI BREVI E WEBINAR
    • APPROFONDIMENTI
    • VIDEO GALLERY
  • Inglese
Progetto GREEN | Fondazione Eucentre | GREEN Project

Progetto GREEN

Il Progetto GREEN, “Infrastrutture verdi per la protezione contro il rischio di catastrofi: prove, strumenti politici e commerciabilità (GA ECHO/SUB/2016/740172/PREV18)”, è la naturale evoluzione del progetto ECOSTRESS, dove EUCENTRE ha iniziato a focalizzare l’attenzione sulla protezione di servizi ecosistemici.
Senza un’azione concertata e una pianificazione di adattamento a lungo termine, è probabile che i rischi futuri siano amplificati dai cambiamenti climatici indotti dall’uomo e dai cambiamenti socioeconomici.
Per migliorare la resilienza della società, saranno necessarie sia misure strutturali che non strutturali sulle infrastrutture grigie e verdi.
In particolare, un maggiore dispiegamento di soluzioni basate sulla natura come le infrastrutture verdi (IG) è sempre più sostenuto dalle istituzioni europee, dalle ONG, dai governi e dagli enti finanziatori, come parte delle misure flessibili, efficaci ed efficienti per la riduzione del rischio e l’adattamento al cambiamento climatico.
GREEN affronta queste lacune e fornisce l’innovazione necessaria in metodi, strumenti e soluzioni per promuovere in modo appropriato il ruolo di GI per DRR, adattamento ai cambiamenti climatici (CCA) e sostenibile.

Fondazione Eucentre - Progetto Green
Fondazione Eucentre - Progetto Green
Fondazione Eucentre - Progetto Green

Di seguito l’abstract del progetto.
I danni e le perdite causate dai disastri naturali in Europa nel periodo 1980-2013 ammontavano a 480 miliardi di euro nel 2013 (EEA, 2015). Oltre l’80% delle perdite, 393 miliardi di euro, sono state causate da eventi meteorologici estremi (in media 11,6 miliardi di euro all’anno). Senza un’azione concertata e una pianificazione di adattamento a lungo termine, è probabile che i rischi futuri siano amplificati dai cambiamenti climatici indotti dall’uomo e dai cambiamenti socioeconomici.
Per migliorare la resilienza della società, saranno necessarie sia misure strutturali che non strutturali e infrastrutture grigie e verdi. In particolare, un maggiore dispiegamento di soluzioni basate sulla natura come le infrastrutture verdi (IG) è sempre più sostenuto dalle istituzioni europee dalle ONG, dai governi e dagli enti finanziatori come parte di misure flessibili, efficaci ed efficienti e per la riduzione del rischio di disastri e adattamento ai cambiamenti climatici (WWAP 2012, Dawson et al., 2011, EC, 2012, 2013, EEA, 2011, 2014, Kates et al., 2012; Mazza et al., 2011; Naumann et al., 2011).
La logica alla base della promozione delle soluzioni basate IG è che esse hanno il potenziale per contribuire sia alla riduzione del rischio (incluso, ad esempio, il rischio di alluvione e siccità) che a fornire benefici accessori, quali effetti positivi sulla qualità dell’acqua, servizi ricreativi, resilienza economica in agricoltura e fornitura di una gamma più ampia di altri servizi ecosistemici (Baro et al., 2015).
Nonostante questo riconosciuto potenziale, le soluzioni grigie hanno spesso prevalso su soluzioni verdi; principalmente perché l’infrastruttura grigia è spesso percepita come più efficace, efficiente e più facile da implementare.
Sebbene vi siano numerose ricerche che indicano i potenziali benefici del IG, la dimostrazione del suo valore pratico per la DRR e il ruolo nella pianificazione dell’adattamento e nello sviluppo sostenibile sono in ritardo rispetto ad altre soluzioni e il recupero è stato lento.
Ciò è principalmente dovuto alla mancanza di effettive applicazioni, esperienza e coerenza nella base delle evidenze che mostrano i benefici diretti e indiretti delle soluzioni IG. In particolare, mancano esperienza e coerenza nell’attuazione (compresi i finanziamenti) e il monitoraggio delle soluzioni IG, compresa la mancanza di strumenti e metodi a sostegno di tali processi.
GREEN affronta queste carenze e fornisce l’innovazione necessaria in metodi, strumenti e soluzioni per promuovere in modo appropriato il ruolo di IG per DRR e CCA.
Per dare un valore adeguato ai servizi ecosistemici, GREEN propone soluzioni per guidare verso una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.

PROGETTI

  • BORIS
  • BORIS2
  • CRISIS
  • DRONES4SAFETY
  • ECOSTRESS
  • EMERGE
  • EPOS-IP
  • ERIES
  • GEO-INQUIRE
  • GREEN
  • ICARUS
  • INFRA-NAT
  • ISRA
  • LIQUEFACT
  • MATILDA
  • MEDIATE
  • NAM
  • PEC
  • PRISMA
  • RAISE
  • ROADMAP
  • ROADMAP2
  • SAMBA
  • SASPARM 2.0
  • SERA
  • SIMULATOR-ADS
  • STRIT
  • TeamAware
  • TURNKEY
  • U-AINSPECT
  • MAPPA DEI PARTNERS

Copyright© 2018 | Tutti i diritti riservati | Eucentre declina ogni responsabilità per eventuali omissioni, errate indicazioni o modifiche alle informazioni sopraindicate
Fondazione Eucentre | Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica | Via A. Ferrata, 1 – Pavia (Italy) | P. IVA: 02009180189 | Telefono: +39 0382 5169811
Gender Equality Plan | Privacy Policy | Cookie | info@eucentre.it | protocollo@pec.eucentre.it

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
SettingsAccept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA