Il Progetto GREEN, “Infrastrutture verdi per la protezione contro il rischio di catastrofi: prove, strumenti politici e commerciabilità (GA ECHO/SUB/2016/740172/PREV18)”, è la naturale evoluzione del progetto ECOSTRESS, dove EUCENTRE ha iniziato a focalizzare l’attenzione sulla protezione di servizi ecosistemici.
Senza un’azione concertata e una pianificazione di adattamento a lungo termine, è probabile che i rischi futuri siano amplificati dai cambiamenti climatici indotti dall’uomo e dai cambiamenti socioeconomici.
Per migliorare la resilienza della società, saranno necessarie sia misure strutturali che non strutturali sulle infrastrutture grigie e verdi.
In particolare, un maggiore dispiegamento di soluzioni basate sulla natura come le infrastrutture verdi (IG) è sempre più sostenuto dalle istituzioni europee, dalle ONG, dai governi e dagli enti finanziatori, come parte delle misure flessibili, efficaci ed efficienti per la riduzione del rischio e l’adattamento al cambiamento climatico.
GREEN affronta queste lacune e fornisce l’innovazione necessaria in metodi, strumenti e soluzioni per promuovere in modo appropriato il ruolo di GI per DRR, adattamento ai cambiamenti climatici (CCA) e sostenibile.

Di seguito l’abstract del progetto.
I danni e le perdite causate dai disastri naturali in Europa nel periodo 1980-2013 ammontavano a 480 miliardi di euro nel 2013 (EEA, 2015). Oltre l’80% delle perdite, 393 miliardi di euro, sono state causate da eventi meteorologici estremi (in media 11,6 miliardi di euro all’anno). Senza un’azione concertata e una pianificazione di adattamento a lungo termine, è probabile che i rischi futuri siano amplificati dai cambiamenti climatici indotti dall’uomo e dai cambiamenti socioeconomici.
Per migliorare la resilienza della società, saranno necessarie sia misure strutturali che non strutturali e infrastrutture grigie e verdi. In particolare, un maggiore dispiegamento di soluzioni basate sulla natura come le infrastrutture verdi (IG) è sempre più sostenuto dalle istituzioni europee dalle ONG, dai governi e dagli enti finanziatori come parte di misure flessibili, efficaci ed efficienti e per la riduzione del rischio di disastri e adattamento ai cambiamenti climatici (WWAP 2012, Dawson et al., 2011, EC, 2012, 2013, EEA, 2011, 2014, Kates et al., 2012; Mazza et al., 2011; Naumann et al., 2011).
La logica alla base della promozione delle soluzioni basate IG è che esse hanno il potenziale per contribuire sia alla riduzione del rischio (incluso, ad esempio, il rischio di alluvione e siccità) che a fornire benefici accessori, quali effetti positivi sulla qualità dell’acqua, servizi ricreativi, resilienza economica in agricoltura e fornitura di una gamma più ampia di altri servizi ecosistemici (Baro et al., 2015).
Nonostante questo riconosciuto potenziale, le soluzioni grigie hanno spesso prevalso su soluzioni verdi; principalmente perché l’infrastruttura grigia è spesso percepita come più efficace, efficiente e più facile da implementare.
Sebbene vi siano numerose ricerche che indicano i potenziali benefici del IG, la dimostrazione del suo valore pratico per la DRR e il ruolo nella pianificazione dell’adattamento e nello sviluppo sostenibile sono in ritardo rispetto ad altre soluzioni e il recupero è stato lento.
Ciò è principalmente dovuto alla mancanza di effettive applicazioni, esperienza e coerenza nella base delle evidenze che mostrano i benefici diretti e indiretti delle soluzioni IG. In particolare, mancano esperienza e coerenza nell’attuazione (compresi i finanziamenti) e il monitoraggio delle soluzioni IG, compresa la mancanza di strumenti e metodi a sostegno di tali processi.
GREEN affronta queste carenze e fornisce l’innovazione necessaria in metodi, strumenti e soluzioni per promuovere in modo appropriato il ruolo di IG per DRR e CCA.
Per dare un valore adeguato ai servizi ecosistemici, GREEN propone soluzioni per guidare verso una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.


