+39 0382 5169811
info@eucentre.it
Facebook
LinkedIn
YouTube
Instagram
Eucentre Foundation | Fondazione Eucentre | Dove siamo & Contatti | Progetto MATILDA | Project NAM | NAM Project | Le Persone | MATILDA Project | People
  • CHI SIAMO
    • I FONDATORI
    • LE PERSONE
    • MAPPA INTERATTIVA DELLA FONDAZIONE EUCENTRE
    • THE NIGEL PRIESTLEY INTERNATIONAL PRIZE
    • LAVORA CON NOI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • CERTIFICAZIONI ED ACCREDITAMENTI
    • DOVE SIAMO & CONTATTI
    • SOSTIENI EUCENTRE
    • ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • EUCENTRE PER
    • LA RICERCA
    • LE IMPRESE
    • LE ISTITUZIONI E I GOVERNI
    • I PROFESSIONISTI
    • I CITTADINI
    • GLI STAKEHOLDER E I PARTNER
  • DIPARTIMENTI
    • SCENARI DI RISCHIO
    • SUPPORTO ALL’EMERGENZA
    • FORMAZIONE
    • TECNICHE SPERIMENTALI
    • COSTRUZIONI E INFRASTRUTTURE
    • PRODOTTI INDUSTRIALI
  • LABORATORI
    • SHAKELAB
    • MOBILAB
    • DATALAB
    • 6DLAB
  • PROGETTI
    • ATTIVI
      • BORIS2
      • EMERGE
      • ERIES
      • GEO-INQUIRE
      • MEDIATE
      • RAISE
      • TEAMAWARE
      • U-AINSPECT
    • CONCLUSI
      • BORIS
      • CRISIS
      • DRONES4SAFETY
      • ECOSTRESS
      • EPOS-IP
      • GREEN
      • ICARUS
      • INFRA-NAT
      • ISRA
      • LIQUEFACT
      • MATILDA
      • NAM
      • PEC
      • PRISMA
      • ROADMAP
      • ROADMAP2
      • SAMBA
      • SASPARM 2.0
      • SERA
      • SIMULATOR-ADS
      • STRIT
      • TURNKEY
    • MAPPA DEI PARTNERS
  • PRODOTTI & SERVIZI
    • TUTTI I PRODOTTI E SERVIZI
    • SOFTWARE E
      APPLICAZIONI TECNICHE
      • GIPE – Gestione
        Pratiche Edilizie
      • Modulo di Valutazione
        Post-Terremoto
    • PROVE DI LABORATORIO
    • PROCEDURA DI TEMPORANEA IMPORTAZIONE BENI DA TESTARE
    • CAR COLLEGE
    • BIBLIOTECA
    • EDITORIA/BOOKSTORE
      • PROGETTAZIONE SISMICA2
      • QUADERNI PS
    • CORSI DI FORMAZIONE
      • PER PROFESSIONISTI
      • PER SCUOLE
        • Lezioni sul Rischio Sismico
          • Lezione per scuole Primarie
          • Lezione per scuole secondarie di Primo grado
          • Lezione per scuole secondarie di Secondo grado
    • DIVULGAZIONE
      • MOSTRA TERREMOTI E STRUTTURE
    • CONSULENZE
  • COMUNICAZIONE
    • NEWS
    • BLOG
    • DICONO DI NOI
    • CORSI BREVI E WEBINAR
    • APPROFONDIMENTI
    • VIDEO GALLERY
  • Inglese

A Nicola Scattarreggia il Premio Miglior Tesi di Dottorato IABSE

09/07/2024Andrea Paoli

L’Associazione Internazionale per l’Ingegneria dei Ponti e delle Strutture (IABSE) ha annunciato con grande orgoglio i vincitori dei Premi IABSE People and Paper 2024. Tra questi, spicca il nome del Dr. Nicola Scattarreggia, insignito del prestigioso Premio Miglior Tesi di Dottorato 2024 per il suo eccezionale lavoro intitolato “Structural assessment up to collapse of reinforced concrete bridges”.

Il Premio Miglior Tesi di Dottorato IABSE è riservato a una tesi di dottorato originale e di eccellenza nel campo dell’ingegneria dei ponti e delle strutture, redatta da individui che hanno conseguito il titolo di dottorato nei tre anni solari precedenti. Questo premio viene assegnato annualmente e riconosce il contributo significativo alla ricerca e all’innovazione nel settore dell’ingegneria civile. Quest’anno, il prestigioso riconoscimento è andato al Dr. Nicola Scattarreggia, che ha svolto il suo lavoro presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia, sotto la supervisione dei Professori Gian Michele Calvi e Rui Pinho.

La tesi del Dr. Scattarreggia si concentra sulla valutazione strutturale dei ponti in calcestruzzo armato fino al punto di collasso. Questo lavoro è particolarmente rilevante dato che molte infrastrutture stradali in Europa e nel mondo sono state costruite dopo la Seconda Guerra Mondiale e hanno ormai raggiunto o superato la loro vita utile progettuale. Gli anni ’50 e ’60, infatti, hanno visto un boom nella costruzione di autostrade, utilizzando nuove tecnologie e grandi strutture precompresse. Oggi, molte di queste infrastrutture necessitano di valutazioni e interventi urgenti per prevenire crolli catastrofici.

Il Dr. Scattarreggia ha utilizzato il Metodo degli Elementi Applicati (AEM) per analizzare la risposta strutturale dei ponti dal punto di vista della robustezza e della sensibilità ai danni localizzati. Questa metodologia si è rivelata particolarmente efficace per modellare il comportamento dei ponti durante la propagazione del danno fino al collasso globale e alla distribuzione dei detriti. Confronti con test sperimentali e dati di campo hanno confermato l’affidabilità dell’AEM nel gestire scenari di carico sia standard che non standard.

La ricerca del Dr. Scattarreggia ha implicazioni significative per la manutenzione e la riqualificazione delle infrastrutture esistenti. I risultati ottenuti evidenziano l’importanza della corretta definizione e caratterizzazione dei dettagli strutturali, della geometria, della storia dei carichi e dello stato di conservazione delle strutture. Inoltre, l’AEM ha dimostrato di essere uno strumento efficace per valutare la robustezza e prevenire crolli progressivi, come dimostrato dai recenti crolli del ponte storico ad arco sul fiume Magra e del ponte strallato sul fiume Polcevera (ponte Morandi).

Il lavoro del Dr. Scattarreggia rappresenta un contributo fondamentale per l’ingegneria civile, fornendo nuove prospettive e strumenti per la valutazione e la prevenzione dei crolli strutturali. Il riconoscimento da parte di IABSE non solo premia l’eccellenza accademica, ma sottolinea anche l’importanza di affrontare le sfide infrastrutturali con metodi innovativi e rigorosi.

L’IABSE, fondata nel 1929, continua a promuovere la pratica dell’ingegneria strutturale attraverso la condivisione di conoscenze e l’organizzazione di conferenze internazionali. La missione dell’IABSE è di servire la professione e la società, avanzando le tecniche di ingegneria per garantire infrastrutture sicure e durature.

Per ulteriori dettagli sui vincitori dei Premi IABSE 2024, visitate il sito ufficiale: www.iabse.org/Awards/winners2024

: Analisi strutturale

Copyright© 2018 | Tutti i diritti riservati | Eucentre declina ogni responsabilità per eventuali omissioni, errate indicazioni o modifiche alle informazioni sopraindicate
Fondazione Eucentre | Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica | Via A. Ferrata, 1 – Pavia (Italy) | P. IVA: 02009180189 | Telefono: +39 0382 5169811
Gender Equality Plan | Privacy Policy | Cookie | info@eucentre.it | protocollo@pec.eucentre.it

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
SettingsAccept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA