+39 0382 5169811
info@eucentre.it
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Eucentre Foundation | Fondazione Eucentre | Dove siamo & Contatti | Progetto MATILDA | Project NAM | NAM Project | Le Persone | MATILDA Project | People
  • CHI SIAMO
    • I FONDATORI
    • LE PERSONE
    • MAPPA INTERATTIVA DELLA FONDAZIONE EUCENTRE
    • THE NIGEL PRIESTLEY INTERNATIONAL PRIZE
    • LAVORA CON NOI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • CERTIFICAZIONI ED ACCREDITAMENTI
    • DOVE SIAMO & CONTATTI
    • SOSTIENI EUCENTRE
    • ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • EUCENTRE PER
    • LA RICERCA
    • LE IMPRESE
    • LE ISTITUZIONI E I GOVERNI
    • I PROFESSIONISTI
    • I CITTADINI
    • GLI STAKEHOLDER E I PARTNER
  • DIPARTIMENTI
    • SCENARI DI RISCHIO
    • SUPPORTO ALL’EMERGENZA
    • FORMAZIONE
    • TECNICHE SPERIMENTALI
    • COSTRUZIONI E INFRASTRUTTURE
    • PRODOTTI INDUSTRIALI
  • LABORATORI
    • SHAKELAB
    • MOBILAB
    • DATALAB
    • 6DLAB
  • PROGETTI
    • BORIS
    • CRISIS
    • ECOSTRESS
    • EPOS-IP
    • GREEN
    • ICARUS
    • INFRA-NAT
    • LIQUEFACT
    • MATILDA
    • NAM
    • PEC
    • PRISMA
    • ROADMAP
    • SAMBA
    • SASPARM 2.0
    • SERA
    • SIMULATOR-ADS
    • STRIT
    • TURNKEY
    • MAPPA DEI PARTNERS NEI PROGETTI DI RICERCA EUROPEI
  • PRODOTTI & SERVIZI
    • TUTTI I PRODOTTI E SERVIZI
    • SOFTWARE E
      APPLICAZIONI TECNICHE
      • GIPE – Gestione
        Pratiche Edilizie
      • SEISM-HOME
        Accelerogrammi
      • Modulo di Valutazione
        Post-Terremoto
    • PROVE DI LABORATORIO
    • CAR COLLEGE
    • BIBLIOTECA
    • EDITORIA/BOOKSTORE
      • PROGETTAZIONE SISMICA2
      • QUADERNI PS
    • CORSI DI FORMAZIONE
      • PER PROFESSIONISTI
      • PER SCUOLE
        • Lezioni sul Rischio Sismico
          • Lezione per scuole Primarie
          • Lezione per scuole secondarie di Primo grado
          • Lezione per scuole secondarie di Secondo grado
    • CONSULENZE
  • COMUNICAZIONE
    • NEWS
    • DICONO DI NOI
    • CORSI BREVI E WEBINAR
    • APPROFONDIMENTI
    • VIDEO GALLERY

Analisi di vulnerabilità sismica negli impianti industriali (FAD Covid19)

03/11/2021gabriele.ferro

Il Corso si terrà nei giorni 29-30 novembre 2021. La Fondazione JobsFactory in collaborazione con la Fondazione Eucentre organizza il Corso “Analisi di vulnerabilità sismica negli impianti industriali”.

Coordinatori e Docenti:
Prof. Fabrizio Paolacci, Università Degli Studi Roma Tre
Prof. Roberto Nascimbene, IUSS Pavia

A chi è rivolto
Il seminario si svolge nell’ambito della Formazione Continua Professionale di Eucentre, diretta ad affrontare temi specialistici dell’analisi sismica che non trovano ampio spazio nei corsi universitari di base o nei corsi di aggiornamento professionale tradizionali in quanto riguardano particolari tipologie strutturali o non-strutturali. Il seminario è rivolto a professionisti, tecnici, geometri, funzionari e studenti operanti nel campo dell’ingegneria civile, edile, idraulica ed ambientale interessati ad acquisire le nozioni necessarie all’analisi sismica di apparecchiature industriali a rischio di indicente rilevante, ai sensi della direttiva Europea Directive 2012/18/EU e del Decreto attuativo D.L. 105/2015, come serbatoi e silos in acciaio, cemento armato ordinario e precompresso, recipienti in pressione, colonne, etc.

Obiettivi e contenuti del Corso
La prima parte del corso si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti per affrontare l’analisi della vulnerabilità sismica degli impianti a rischio di incidente rilevante, focalizzando il programma sulla mitigazione della risposta sismica dei serbatoi in acciaio ed in cemento armato. Quindi il corso si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti teorici, pratici e numerici necessari per un’accurata comprensione del comportamento sismico delle strutture di contenimento (serbatoi e silos). Verranno presentate le procedure di analisi relative ai serbatoi interrati, appoggiati al suolo (ancorati e non) e sopraelevati, sia di forma rettangolare che cilindrica. L’interazione suolo-struttura e la deformabilità delle pareti verranno considerate in dettaglio. Saranno presentati gli aspetti inerenti le verifiche ad instabilità elastica ed elastoplastica. Particolare spazio verrà lasciato all’applicazione pratica mediante numerosi e significativi esempi di calcolo. Come testo di supporto è consigliato il volume “Progettare i Gusci” di G.M. Calvi, R. Nascimbene pubblicato dalla IUSS-Press (www.iusspress.it). Nell’ambito del seminario saranno discussi i criteri e le metodologie di analisi, modellazione e progettazione di serbatoi in modo tale da garantire, in condizioni sismiche, lo svolgimento delle funzioni previste per la struttura in esame. Gli argomenti trattati verranno contestualizzati in ambito normativo nazionale (D.M. 14 Gennaio 2008) ed internazionale (ACI, API, AWWA, ALA, ASCE, BS, Eurocodici, IS, AIJ, COVENIN). Le carenze verranno ampiamente integrate mediante concetti provenienti dalla letteratura scientifica disponibile.
Nella seconda parte del corso il tema della vulnerabilità sismica negli impianti industriali verrà completato con una analisi approfondita dei principali meccanismi di danno ai quali le apparecchiature di un impianto industriale a rischio di indicente rilevante possono essere soggette a seguito di un terremoto. A tale fine verrà dapprima introdotta una classificazione strutturale delle principali apparecchiature di un impianto e di esse verranno analizzati i principali stati di danno subiti durante eventi sismici del passato. Sarà successivamente trattato il tema dei rilasci di sostante pericolose sviluppabili a seguito di un terremoto e delle conseguenze ad essi associate (effetti domino). Nell’ambito della normativa tecnica delle costruzioni (D.M. 17.01.2018) e degli Eurocodici (EN1998:4) verrà anche introdotto il tema della vulnerabilità sismica delle strutture esistenti in ambito industriale, delineando le principali problematiche e la necessità di adeguare le metodologie di analisi sismica fin ora utilizzate in ambito civile. Per le diverse tipologie di apparecchiature analizzate verrà infine fornita anche una disamina dei principali sistemi di mitigazione sismica, sia di tipo tradizionale che innovativo (sistemi di controllo). L’ausilio di esempi applicativi completerà il quadro degli argomenti trattati.

Come testi di supporto verranno resi disponibili durante il corso i seguenti scritti

  • Paolacci F., Giannini R. (2012) – Analysis of the seismic risk of major-hazard industrial plants and applicability of innovative seismic protection systems, Petrochemicals, ISBN 979-953-307-371-1, edited by Dr. Vivek Patel, PolySol, Sector-12A, Bokaro Steel City, India, DOI: 10.5772/38365.
  • Paolacci F., Giannini R., De Angelis M. (2013) – Seismic response mitigation of chemical plant components by passive control systems, Journal of Loss Prevention in Process Industries, Volume 26, Issue 5, Pages 879-948 Special Issue: Process Safety and Globalization – DOI:10.1016/j.jlp.2013.03.003.
  • Corritore D., Paolacci F. (2021) – Seismic Failure Modes And Loss Of Containment In Industrial Equipment, Proceedings of the ASME 2021 Pressure Vessels & Piping Conference PVP2021, June 12-16, 2021, Virtual, Online, DOI: 10.1115/PVP2021-61693.
  • F. Paolacci (2013) – An energy-based design for seismic resistant structures with viscoelastic dampers, Earthquake and Structures” 4:2, 219-239, DOI: 10.12989/eas.2013.4.2.219.

 

Il Corso rilascia 6 Crediti Formativi Professionali
La quota dipartecipazione al Corso è pari a 150 Euro. L’iscrizione deve essere confermata entro il 22 novembre 2021.
Per partecipare è necessario contattare la Fondazione EUCENTRE di Pavia alla seguente e-mail: corsi@eucentre.it.

Programma del Corso

Scarica il programma del Corso del 29-30 novembre 2021

Programma

Copyright© 2018 | Tutti i diritti riservati | Eucentre declina ogni responsabilità per eventuali omissioni, errate indicazioni o modifiche alle informazioni sopraindicate
Fondazione Eucentre | Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica | Via A. Ferrata, 1 – Pavia (Italy) | P. IVA: 02009180189 | Telefono: +39 0382 5169811
Privacy Policy | Cookie | info@eucentre.it | protocollo@pec.eucentre.it

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA