

Workshop INFRA-NAT Pavia
Nell’ambito del Progetto europeo INFRA-NAT (Increased Resilience of Critical Infrastructure to Natural and Human-Induced Hazards) si sono tenuti alcuni eventi nei paesi che costituiscono il consorzio: Italia, ex Repubblica jugoslava...

7th International Conference on Earthquake Geotechnical Engineering
Dopo i grandi successi delle conferenze tenutesi a Tokyo nel 1995, Lisbona 1999, Berkeley 2004, Salonicco 2007, Santiago 2011 e Christchurch 2015, sarà Roma ad ospitare la 7th International Conference...

Inaugurata la nuova sezione “Approfondimenti”
Con la pubblicazione dell'articolo "Qualche domanda sul crollo del ponte Morandi" si apre oggi, sul sito di Eucentre, la nuova sezione "Approfondimenti", destinata a dare spazio ad articoli che trattano...

Workshop INFRA-NAT a Skopje e Tel Aviv
Nell’ambito del Progetto europeo INFRA-NAT (Increased Resilience of Critical Infrastructure to Natural and Human-Induced Hazards) si sono tenuti alcuni eventi nei paesi che costituiscono il consorzio: Italia, ex Repubblica jugoslava...

Progettazione Sismica2 – Secondo Numero 2018
È ora disponibile il Secondo numero 2018. Clicca qui per andare alla pagina dedicata alle Pubblicazioni della Fondazione.

Condividere conoscenza per difendersi dai terremoti: incontro a Washington tra NHERI ed Eucentre
Lunedì 29 ottobre presso l’Ambasciata Italiana a Washington si è svolto il Primo Meeting bilaterale tra il consorzio NHERI ed Eucentre, centro di competenza del Dipartimento di Protezione Civile italiana,...

Animazione della Liquefazione
Il filmato è stato realizzato nei laboratori dell’Università di Pavia e di Eucentre nell’ambito delle attività di divulgazione scientifica del progetto europeo LIQUEFACT. Esso mostra attraverso un esperimento il fenomeno...

Eucentre riceve la Missione Tecnica Italiana
Giovedì 25 ottobre Eucentre ospiterà la quinta edizione della Missione Tecnica Italiana, iniziativa organizzata da CSG Engineering a cui partecipano 20 aziende di prefabbricazione provenienti da diversi paesi (USA, Canada,...

Riaperto il bando per l’ammissione al corso ITS 2018-2020
"Tecnico Superiore per l'Innovazione e la Qualità delle Abitazioni" E' stato riaperto il bando per "Tecnico Superiore per l'Innovazione e la Qualità delle Abitazioni": la nuova scadenza è il 19/10/2018 alle...

Progetto SERA: accesso transnazionale ai migliori laboratori europei
Nell’ambito del programma Horizon 2020 – Research and Innovation finanziato dalla Commissione Europea, all’interno della convenzione di finanziamento n. 730900, il progetto SERA offre l’opportunità di accesso transnazionale (TA) a...

Eucentre partecipa alla Notte dei ricercatori di Pavia
La Fondazione Eucentre partecipa alle iniziative organizzate a Pavia in occasione della Notte Europea dei Ricercatori (28 settembre 2018), con l'obiettivo di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per...

Seismulator: capire i terremoti per difendersi dai loro effetti
MobileLAB e tavola dimostrativa al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ed al Festival della Scienza di Genova A Milano, in occasione della Notte dei Ricercatori venerdì 28 settembre...

Radio3 Scienza: Il futuro dei ponti
Roberto Nascimbene interviene a Radio3 Scienza sulle tecnologie per costruire e monitorare i ponti Radio 3 Scienza, nella puntata del 17 agosto 2018, affronta l'argomento del monitoraggio e del futuro...

Quattro Borse di Studio IUSS
Laurea Magistrale interateneo “Civil Engineering for Mitigation of Risk from Natural Hazards” - La Fondazione EUCENTRE ritiene opportuno segnalare la seguente opportunità di formazione avanzata nell’ambito dell’ingegneria civile applicata alla...

Workshop “L’utilizzo dei droni per le ispezioni indoor: esigenze incontrano opportunità”
La Fondazione Eucentre, in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pavia, ha organizzato il Workshop "L'UTILIZZO DEI DRONI PER LE ISPEZIONI INDOOR - esigenze incontrano opportunità", tenutosi venerdì...

Simulare un terremoto: come si fa e a cosa serve
Perché è importante riuscire a simulare un terremoto? Ce lo hanno spiegato gli esperti della Fondazione Eucentre, Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica. Riuscire a riprodurre una...

Progettazione Sismica2 – Primo Numero 2018
È ora disponibile il Primo numero 2018. Clicca qui per andare alla pagina dedicata alle Pubblicazioni della Fondazione.
The Nigel Priestley International Prize
Home Prize Overview Past Recipients Prize Selection Committee Since 2008 the Prize, attributed with a frequency of two years, rewards professionals and academics at any stage of their careers who...

Terremoti al (Fuori)Salone del Mobile
Ogni volta che un sisma colpisce, si ripete che “I terremoti non uccidono, sono le opere dell’uomo a farlo”. L’impegno della Fondazione EUCENTRE, Centro Europeo di Formazione e Ricerca in...

Professor Mete A. Sözen
È venuto a mancare il Professor Mete A. Sözen, un gigante dell’ingegneria sismica. Alcuni ricordi dell’uomo e dello scienziato sono riportati nel necrologio (in inglese).