La Fondazione JobsFactory in collaborazione con la Fondazione Eucentre hanno organizzato il Webinar:
“Collasso progressivo e robustezza: analisi e progettazione di strutture soggette ad azioni estreme”.
Il Webinar si terrà il 24 ed il 31 maggio 2023.
Coordinatore e Docente:
Prof. Fulvio Parisi – PhD, Università degli Studi di Napoli Federico II
Docente:
Dott. Emanuele Brunesi – PhD, Fondazione Eucentre
Il Webinar si propone di fornire le basi teoriche e gli strumenti applicativi per la progettazione e la valutazione di strutture soggette ad eventi estremi, l’analisi al collasso progressivo e la quantificazione della robustezza strutturale. Verranno anche discusse alcune applicazioni di particolare interesse per la ricerca e la professione, in ambito probabilistico e deterministico, ad esempio con riferimento a strutture soggette ad azioni estreme quali frane, urti ed esplosioni, o anche un danneggiamento iniziale di alcuni elementi dovuto ad azioni non note o assegnate. Si valuterà, pertanto, se e come il dissesto iniziale possa propagarsi in una porzione ben più estesa della costruzione, causandone il collasso progressivo. In tale contesto, si illustreranno anche le notevoli differenze che possono sussistere nella definizione degli stati limite alle scale dei singoli elementi strutturali e dell’intera struttura, con particolare riferimento alla condizione di collasso.
Il Modulo 1 del Webinar fornirà le conoscenze basilari per definire gli eventi estremi sulle costruzioni e per quantificarne gli effetti attraverso molteplici metodologie, sia semplificate che rigorose. Particolare attenzione sarà posta sui metodi maggiormente diffusi nella letteratura scientifica di settore, sulle evidenze reali e sperimentali, nonché sui criteri e sulle regole di analisi e progettazione contenuti nelle norme e nelle linee guida nazionali e internazionali. Successivamente, verrà affrontata la modellazione delle azioni estreme su elementi e sistemi strutturali, dei carichi gravitazionali verosimilmente agenti sulle costruzioni in condizioni eccezionali, oltre che dei meccanismi resistenti che possono attivarsi in condizioni estreme della risposta strutturale.
Il Modulo 2 del Webinar tratterà le principali metodologie di analisi della risposta e della robustezza strutturale verso eventi prevedibili o imprevedibili, tenendo in considerazione le conseguenze che essi possono produrre sulla singola struttura o persino sul centro urbano. Verranno inoltre forniti gli strumenti necessari per l’analisi quantitativa e la riduzione del rischio di collasso progressivo, con particolare riferimento a edifici e ponti. Il Webinar si concluderà con molteplici applicazioni dei concetti teorici e dei contenuti normativi relativamente a strutture soggette ad eventi estremi come esplosioni, incendi e frane. A tal fine, verranno impiegati metodi e codici di calcolo differenti, illustrando alcuni aspetti riguardanti la modellazione di edifici in cemento armato, normale o precompresso, con elementi realizzati in opera o prefabbricati.
Il Webinar è in fase di accreditamento presso il CNI
La quota di partecipazione al Webinar è pari a 150 Euro+IVA (22%). L’iscrizione deve essere confermata entro il 17 maggio 2023.
Per partecipare è necessario contattare la Fondazione EUCENTRE di Pavia alla seguente e-mail: corsi@eucentre.it.