+39 0382 5169811
info@eucentre.it
Facebook
LinkedIn
YouTube
Instagram
Eucentre Foundation | Fondazione Eucentre | Dove siamo & Contatti | Progetto MATILDA | Project NAM | NAM Project | Le Persone | MATILDA Project | People
  • CHI SIAMO
    • I FONDATORI
    • LE PERSONE
    • MAPPA INTERATTIVA DELLA FONDAZIONE EUCENTRE
    • THE NIGEL PRIESTLEY INTERNATIONAL PRIZE
    • LAVORA CON NOI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • CERTIFICAZIONI ED ACCREDITAMENTI
    • DOVE SIAMO & CONTATTI
    • SOSTIENI EUCENTRE
    • ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • EUCENTRE PER
    • LA RICERCA
    • LE IMPRESE
    • LE ISTITUZIONI E I GOVERNI
    • I PROFESSIONISTI
    • I CITTADINI
    • GLI STAKEHOLDER E I PARTNER
  • DIPARTIMENTI
    • SCENARI DI RISCHIO
    • SUPPORTO ALL’EMERGENZA
    • FORMAZIONE
    • TECNICHE SPERIMENTALI
    • COSTRUZIONI E INFRASTRUTTURE
    • PRODOTTI INDUSTRIALI
  • LABORATORI
    • SHAKELAB
    • MOBILAB
    • DATALAB
    • 6DLAB
  • PROGETTI
    • ATTIVI
      • BORIS2
      • EMERGE
      • ERIES
      • GEO-INQUIRE
      • MEDIATE
      • RAISE
      • TEAMAWARE
      • U-AINSPECT
    • CONCLUSI
      • BORIS
      • CRISIS
      • DRONES4SAFETY
      • ECOSTRESS
      • EPOS-IP
      • GREEN
      • ICARUS
      • INFRA-NAT
      • ISRA
      • LIQUEFACT
      • MATILDA
      • NAM
      • PEC
      • PRISMA
      • ROADMAP
      • ROADMAP2
      • SAMBA
      • SASPARM 2.0
      • SERA
      • SIMULATOR-ADS
      • STRIT
      • TURNKEY
    • MAPPA DEI PARTNERS
  • PRODOTTI & SERVIZI
    • TUTTI I PRODOTTI E SERVIZI
    • SOFTWARE E
      APPLICAZIONI TECNICHE
      • GIPE – Gestione
        Pratiche Edilizie
      • Modulo di Valutazione
        Post-Terremoto
    • PROVE DI LABORATORIO
    • PROCEDURA DI TEMPORANEA IMPORTAZIONE BENI DA TESTARE
    • CAR COLLEGE
    • BIBLIOTECA
    • EDITORIA/BOOKSTORE
      • PROGETTAZIONE SISMICA2
      • QUADERNI PS
    • CORSI DI FORMAZIONE
      • PER PROFESSIONISTI
      • PER SCUOLE
        • Lezioni sul Rischio Sismico
          • Lezione per scuole Primarie
          • Lezione per scuole secondarie di Primo grado
          • Lezione per scuole secondarie di Secondo grado
    • DIVULGAZIONE
      • MOSTRA TERREMOTI E STRUTTURE
    • CONSULENZE
  • COMUNICAZIONE
    • NEWS
    • BLOG
    • DICONO DI NOI
    • CORSI BREVI E WEBINAR
    • APPROFONDIMENTI
    • VIDEO GALLERY

Corso RSPP/ASPP Modulo B

02/10/2024gabriele.ferro

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pavia in collaborazione con Fondazione Eucentre, presenta il “Corso di Formazione per Responsabili e Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP/ASPP) – Modulo B”.
Il Corso si è terrà dal 23 ottobre al 28 novembre 2024.

Coordinatore e Docente:
Ing. Ettore Festa, RSPP della Fondazione Eucentre
Docente:
P. Ind. Maurizio Poggi, esperto nel campo della sicurezza sul lavoro

Contenuti del Corso
Si tratta di un percorso formativo di 48 ore, progettato per fornire una preparazione approfondita e specialistica in materia di sicurezza sul lavoro, come richiesto dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
Il corso prenderà il via il 23 ottobre ed è rivolto a professionisti e tecnici che desiderano acquisire le competenze necessarie per ricoprire i ruoli di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP), secondo le normative vigenti. È una formazione obbligatoria per chi si occupa della gestione della sicurezza in azienda e vuole essere in regola con i requisiti previsti dal D.Lgs. 81/08 e dagli Accordi Stato-Regioni del 2011 e del 2016.

Obiettivi del Corso
Il corso Modulo B ha come obiettivo principale fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro e pianificare interventi di prevenzione efficaci, con un focus particolare sulla risoluzione pratica dei problemi. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
• Identificare i pericoli e valutare i rischi nei diversi contesti lavorativi, compresi i rischi ergonomici e psico-sociali.
• Individuare misure di prevenzione e protezione adeguate per ogni specifico rischio, con particolare attenzione all’utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).
• Contribuire alla progettazione e implementazione di soluzioni tecniche, organizzative e procedurali per migliorare la sicurezza sul lavoro.

Programma Didattico
Il corso si articola in 12 unità didattiche (UD), ciascuna delle quali approfondisce un tema specifico relativo alla sicurezza sul lavoro. Tra gli argomenti trattati:
• UD 1: Tecniche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti.
• UD 2: Ambiente e luoghi di lavoro.
• UD 3: Rischio antincendio e gestione emergenze – ATEX.
• UD 4: Rischi infortunistici legati a macchine, impianti e attrezzature, rischio elettrico e meccanico.
• UD 5: Rischio infortunistico: cadute dall’alto.
• UD 6: Rischi ergonomici e legati all’organizzazione del lavoro.
• UD 7: Rischi psico-sociali, stress da lavoro correlato, mobbing, burn-out.
• UD 8: Agenti fisici: rumore, vibrazioni, radiazioni.
• UD 9: Agenti chimici, cancerogeni e mutageni.
• UD 10: Agenti biologici.
• UD 11: Rischi connessi ad attività particolari: ambienti confinati, gestione rifiuti.
• UD 12: Organizzazione dei processi produttivi e sicurezza.

Modalità di Svolgimento
Il corso si svolgerà interamente in videoconferenza sincrona, permettendo ai partecipanti di seguire le lezioni e interagire in tempo reale con i docenti e gli altri discenti. La metodologia didattica prevede l’uso di presentazioni multimediali, sessioni interattive e discussioni di casi pratici, il tutto guidato da formatori esperti nel campo della sicurezza sul lavoro.

Docenti Qualificati
Il corso sarà condotto da esperti del settore con una comprovata esperienza, in conformità con i requisiti previsti dal Decreto Interministeriale del 6 Marzo 2013. I principali docenti sono:
• Ing. Ettore Festa – RSPP della Fondazione Eucentre, responsabile del contenuto didattico e del tutoraggio del corso.
• P. Ind. Maurizio Poggi – esperto nel campo della sicurezza sul lavoro, con ampie competenze in formazione.

Verifica Finale e Attestato
Il corso si concluderà con una Verifica Finale di Apprendimento, che consisterà in un test a risposta multipla con 30 domande. Per ottenere l’attestato, sarà necessario rispondere correttamente ad almeno il 70% delle domande.
Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione valido su tutto il territorio nazionale, conforme agli standard previsti dagli Accordi Stato-Regioni. L’attestato è un requisito indispensabile per chiunque intenda ricoprire i ruoli di RSPP o ASPP.

Requisiti di Partecipazione
Il corso è aperto a tutti coloro che possiedono un diploma di istruzione secondaria superiore e abbiano già frequentato corsi di formazione in materia di sicurezza sul lavoro, secondo quanto previsto dalla normativa. È richiesto anche un livello adeguato di conoscenza della lingua utilizzata durante il corso (italiano).

Aggiornamento e Crediti Formativi
Il corso offre 48 CFP per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri.
Il corso ha validità 5 anni per RSPP e ASPP. Al termine di tale periodo, sarà necessario seguire un corso di aggiornamento della durata di 40 ore per gli RSPP e di 20 ore per gli ASPP.

Numero di Partecipanti
Il numero massimo di partecipanti è limitato a 30 persone, per garantire un’esperienza formativa efficace e interattiva.

Il Corso rilascia 48CFP
La quota di partecipazione al Webinar è pari a 450 Euro+IVA (22%).
L’iscrizione deve essere confermata entro il 18 ottobre 2024.
Per partecipare è necessario compilare il seguente modulo di registrazione: https://bit.ly/registrazionecorsoRSPP

Programma del Corso

Scarica il programma del Corso

Programma

Copyright© 2018 | Tutti i diritti riservati | Eucentre declina ogni responsabilità per eventuali omissioni, errate indicazioni o modifiche alle informazioni sopraindicate
Fondazione Eucentre | Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica | Via A. Ferrata, 1 – Pavia (Italy) | P. IVA: 02009180189 | Telefono: +39 0382 5169811
Gender Equality Plan | Privacy Policy | Cookie | info@eucentre.it | protocollo@pec.eucentre.it

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
SettingsAccept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA