+39 0382 5169811
info@eucentre.it
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Eucentre Foundation | Fondazione Eucentre | Dove siamo & Contatti | Progetto MATILDA | Project NAM | NAM Project | Le Persone | MATILDA Project | People
  • CHI SIAMO
    • I FONDATORI
    • LE PERSONE
    • MAPPA INTERATTIVA DELLA FONDAZIONE EUCENTRE
    • THE NIGEL PRIESTLEY INTERNATIONAL PRIZE
    • LAVORA CON NOI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • CERTIFICAZIONI ED ACCREDITAMENTI
    • DOVE SIAMO & CONTATTI
    • ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • EUCENTRE PER
    • LA RICERCA
    • LE IMPRESE
    • LE ISTITUZIONI E I GOVERNI
    • I PROFESSIONISTI
    • I CITTADINI
    • GLI STAKEHOLDER E I PARTNER
  • DIPARTIMENTI
    • SCENARI DI RISCHIO
    • SUPPORTO ALL’EMERGENZA
    • FORMAZIONE
    • TECNICHE SPERIMENTALI
    • COSTRUZIONI E INFRASTRUTTURE
    • PRODOTTI INDUSTRIALI
  • LABORATORI
    • SHAKELAB
    • MOBILAB
    • DATALAB
    • 6DLAB
  • PROGETTI
    • ECOSTRESS
    • EPOS-IP
    • GREEN
    • ICARUS
    • INFRA-NAT
    • LIQUEFACT
    • MATILDA
    • NAM
    • PEC
    • PRISMA
    • SAMBA
    • SASPARM 2.0
    • SERA
    • SIMULATOR-ADS
    • STRIT
    • TURNKEY
  • PRODOTTI & SERVIZI
    • TUTTI I PRODOTTI E SERVIZI
    • SOFTWARE E
      APPLICAZIONI TECNICHE
      • GIPE – Gestione
        Pratiche Edilizie
      • SEISM-HOME
        Accelerogrammi
      • Modulo di Valutazione
        Post-Terremoto
    • PROVE DI LABORATORIO
    • CAR COLLEGE
    • BIBLIOTECA
    • EDITORIA/BOOKSTORE
      • PROGETTAZIONE SISMICA2
      • QUADERNI PS
    • CORSI DI FORMAZIONE
      • PER PROFESSIONISTI
      • PER SCUOLE
        • Lezioni sul Rischio Sismico
          • Lezione per scuole Primarie
          • Lezione per scuole secondarie di Primo grado
          • Lezione per scuole secondarie di Secondo grado
    • CONSULENZE
  • COMUNICAZIONE
    • NEWS
    • CORSI BREVI E WEBINAR
    • APPROFONDIMENTI
    • DICONO DI NOI
    • VIDEO GALLERY
  • en

GERARD O’REILLY

Dipartimento Scenari di Rischio

Gerard J. O’Reilly (1989) è ricercatore a tempo determinato (RTDA) presso la Scuola IUSS. Ha conseguito il Bachelor (2010) e il Master (2013) in Ingegneria civile in Irlanda; ha avuto modo di approfondire la sua ricerca presso la University of California, Berkeley, nel 2012 come visiting fellow. Ha conseguito il Dottorato in Ingegneria sismica e sismologia presso la Scuola IUSS nel 2016 ed ha continuato a svolgere attività di ricerca come assegnista fino al 2019.
I suoi principali interessi scientifici sono la progettazione e la valutazione sismica di strutture, con particolare riferimento ad aspetti relativi alla metodologia performance-based, alla vulnerabilità sismica di edifici esistenti, alle strategie di miglioramento e adeguamento sismico (sia strutturale che non-strutturale). La sua ricerca interessa aspetti come il calcolo della probabilità di collasso e la stima delle perdite economiche, elementi cardine per la nuova generazione di normative nazionali recepiti dall’introduzione del Sismabonus in Italia. Ha partecipato a progetti di ricerca nazionali collaborando ad esempio con la Fondazione EUCENTRE e il Consorzio ReLUIS per la valutazione del rischio sismico associato agli edifici scolastici e lo sviluppo di metodi per l’ottimizzazione dell’utilizzo di risorse economiche limitate ai fini di mitigare tale rischio. Ha inoltre partecipato a diversi progetti di ricerca internazionali finanziati dalla Commissione Europea (Research Fund for Coal and Steel e FP7), quali ad esempio, BRACED e DiSTEEL, aventi come obiettivo la progettazione ottimale e la sperimentazione di strutture intelaiate in acciaio. Più recentemente, nell’ambito del progetto INFRA-NAT, finanziato dalla Commissione Europea, ha collaborato allo sviluppo di strumenti per la valutazione in diversi paesi (Italia, Israele e Macedonia del Nord) del comportamento sismico e dell’invecchiamento su scala nazionale di infrastrutture critiche come i ponti.
Ha svolto l’attività di supervisor per numerosi studenti, sia di Master che di Dottorato, e fa parte del corpo docenti IUSS, svolgendo l’attività di insegnamento nell’ambito del corso di Fundamentals of Seismic Design all’interno del programma della Laurea Magistrale Interateneo (IUSS-Università di Pavia) in Civil Engineering for Mitigation of Risk from Natural Hazards.

gerard.oreilly@eucentre.it
CV Gerard O’Reilly

CV Gerard O’Reilly

Copyright© 2018 | Tutti i diritti riservati | Eucentre declina ogni responsabilità per eventuali omissioni, errate indicazioni o modifiche alle informazioni sopraindicate
Fondazione Eucentre | Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica | Via A. Ferrata, 1 – Pavia (Italy) | P. IVA: 02009180189 | Telefono: +39 0382 5169811
Privacy Policy | Cookie | info@eucentre.it | protocollo@pec.eucentre.it

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.